venerdì 21 dicembre 2012

38

Exit Poll 06 - Il Babbo Natale che vorrei trovare sotto l'albero!

(tutte le volte che cerco di fare qualcosa di natalizio mi esce sempre roba
pacchianissima come grafica)
Dopo diversi mesi di assenza, torna finalmente la rubrica Exit Poll con la sua seconda stagione! Come già annunciato ci saranno alcune piccole modifiche, a partire dal tema e dalla frequenza, che diventerà mensile. Non sono più Disney, quindi, ma si allargherà a nuovi orizzonti. Per cominciare vediamo quindi uno speciale natalizio!
(tutto dopo il salto)

Continua a leggere ...



giovedì 20 dicembre 2012

18

Arthur Christmas - Il figlio di Babbo Natale

La locandina del film

Quest’anno il programma natalizio del blog sarà diverso da quello dello scorso annoPost con la descrizione e i link alle recensioni natalizie e comprenderà principalmente tre post. Il primo è quello della scorsa settimana su Le cinque leggendeRecensione del film Dreamworks (anche se non è un film Natalizio c’è Babbo Natale, per cui prendetelo per buono), il secondo è questa recensione e il terzo è una sorpresina a tema che andrà in pubblicazione domani (più una cosina a cui sto lavorando per gli auguri). Dopo aver detto a sfinimento che non amo i film natalizi super buonistici sullo Spirito del Natale eccomi qui a recensirne un film incentrato interamente sulla figura di Babbo Natale. Ma andiamo con ordine: Arthur Christmas, il figlio di Babbo Natale è un film di animazione britannico/americano realizzato interamente in 3D dalla Aardman animation e dalla Sony Pictures Animation nel 2011. La direzione è stata realizzata ad opera di Sarah Smith e ha vinto un Annie Award nella categoria Voice Acting in a Feature Production.

Continua a leggere ...



18

Passate a votare!


Questo blog è stato candidato al premio Miglior Blog di Cinema (ora, non sono neppure del tutto sicura che quella definizione vada bene per un blog di recensioni assortite e cazzeggio come questo ma sono felice allo stesso per la nomina), indi per cui, se stai leggendo queste righe e hai voglia di votare, fai un salto qui:


Tra gli altri candidati ci sono un sacco di blog interessanti!


martedì 18 dicembre 2012

25

Contro-offensiva



NOTA:  Il gatto che rantola è questo. Maneggiate il video con cura che può provocare danni celebrali permanenti!


Qui puoi trovare un post sui Biker Mice


Sterzo mi ha chiesto di lasciare un piccolo messaggio a nome di tutti i Biker Mice per i lettori di questo blog (dopo il salto):


Continua a leggere ...



lunedì 17 dicembre 2012

30

Batman - Le serie anni '60 e '70 prodotte dalla Filmation

Logo della seconda serie Filmation
Le prime serie animate mai realizzate sulla figura di Batman furono due serie create dalla Filmation a cavallo tra gli anni sessanta e gli anni settanta. Figlie di un periodo storico per il Cavaliere Oscuro particolarmente pacchiano (immediatamente successivo al famoso telefilm con Adam West), sono abbastanza semplici, studiate per un pubblico infantile e caratterizzate da colori brillanti e saturi. I doppiatori che prestarono le voci a Batman e Robin furono inzialmente Olan Soule (ricordato principalmente per questo ruolo) e Kasey Casem, il doppiatore originale di Shaggy nella nota serie Hanna-Barbera Scooby-doo, che poi passarono il testimone ad Adam West e Burt Ward nella seconda serie.

Continua a leggere ...



venerdì 14 dicembre 2012

49

Le cinque leggende - Personaggi classici rivisti in chiave moderna

La locandina del film con i cinque
personaggi principali
Le cinque leggende (Rise of the Guardians in lingua originale) è un film d’animazione del 2012 diretto da Peter Ramsey per la Dreamworks basato sulle opere di William Joyce. William Joyce (e sottolineo William, che non vorrei si confondesse con il più celebre James Joyce) è uno scrittore e illustratore statunitense che ha collaborato alla realizzazione di molti altri film d’animazione come Toy Story, A Bug’s Life, I Robinson e Robots nelle vesti di produttore, scrittore e/o character designer. In particolare Le cinque leggende è tratto da una sua serie di romanzi intitolata The Guardians of Childhood, dedicati singolarmente ad ogni guardiano e affiancati da una serie di libri di illustrazioni a tema. A questo punto sorge spontaneo chiedersi chi siano questi cinque guardiani e cosa facciano nel film.

(dopo il salto tutti i dettagli)


Continua a leggere ...



martedì 11 dicembre 2012

28

Brutte notizie!


NOTA: Nessun pupazzetto di topo antropomorfo è stato maltrattato durante la relizzazione di questo post, anche se tre di loro si stanno lamentando ad oltranza.



lunedì 10 dicembre 2012

29

Batman - Introduzione al progetto e al personaggio

Nel lontano 1993 ero una bambina delle elementari come tante altre ma, a differenza di tante altre, in televisione non guardavo Sailor Moon (per via del solito divieto all'animazione nipponica) ma seguivo con gioia altre produzioni, come quella di Batman che all'epoca spopolava su Canale 5Batman: The Animated Series è stato uno dei pochissimi cartoni che ho seguito praticamente nella sua interezza, l'unico di cui ho mai avuto un album di figurine (quasi  completo) e uno dei due soli di cui mi siano mai stati regalati dei pupazzetti (l'altra, ovviamente, era Biker Mice from Mars, ma a questo punto l'informazione mi pare scontata).

Continua a leggere ...



mercoledì 5 dicembre 2012

22

Premio UNIA: Un Altro Inutile Meme

Da Marco Grande Arbitro di Giocomagazzino – La lega del ludo mi è stata passata la palla per un altro meme. Si tratta di un premio centrato sulla lettura e, per una volta, non lo stravolgerò troppo parlando di fumetti (come mio solito). L’unica cosa che mi lascia perplessa è il fatto di non essere riuscita a trovare da nessuna parte il significato di UNIA. Acronimo? Neologismo? Lettere a caso? Chi lo sa si faccia avanti!

(Dopo il salto le risposte alle domande e le nomination)

Continua a leggere ...



martedì 4 dicembre 2012

24

La saga della sirena - Mostri e folklore per la Takahashi

Cover del primo volume della serie
La saga della sirena è una miniserie manga composta da tre volumi disegnata e sceneggiata da Rumiko Takahashi, tra il 1984 e il 1994, per la rivista Shōnen Sunday della Shogakukan. Ogni volume ha un suo titolo specifico (Il bosco della sirena, Il segno della sirena e La maschera della sirena) e la serie ha avuto due adattamenti animati. Il primo è composto da due OAV (rispettivamente del 1991 e del 1993), chiamati Il bosco della sirena e Il segno della sirena, mentre il secondo è una serie anime composta da tredici episodi del 2003, chiamata Il bosco della sirena. In Italia la serie è stata edita prima dalla Granata Press, defunta dopo aver pubblicato appena il primo volume, e dalla Star Comics che offre un’edizione abbastanza buona, senza sovraccoperta ma con pagine a colori. Quest’edizione contiene tutti i capitoli pubblicati della serie, a differenza della prima edizione giapponese che era priva degli ultimi due, non disponibili all’epoca della sua pubblicazione. Sarà solo nel 2003 che, con l’edizione shisoban, che anche i giapponesi avranno un’edizione completa de La saga della sirena.

Continua a leggere ...