Una delle iniziative dell’associazione è Adotta una parola, nata per sensibilizzare il pubblico ad un uso corretto e consapevole dell’italiano, in cui ognuno può farsi carico di un particolare lemma e diventarne un custode. Gli impegni del custode sono quelli di impiegare la parola scelta in modo corretto e di segnalare alla società l’uso non adeguato della stessa. Qualora questa avesse già un custode si può diventare sostenitori e supportare in ogni caso il vocabolo scelto. La procedura è semplice e immediata (oltre che completamente gratuita). Basta andare su questa pagina, scegliere la parola che si desidera supportare, compilare il form e una mail notificherà l’avvenuta adozione.
Ho deciso di partecipare anche io questo interessante progetto e così da oggi sono diventata la custode ufficiale della parola Prevalentemente (una a caso) per un anno. Avendola scelta nel titolo del mio blog mi è sembrata perfetta per un’adozione dato che ho già contribuito un po’ alla sua diffusione (attenti a voi: adesso vigilerò sul suo uso!).
Prevalentemente è un avverbio, derivato dall’aggettivo prevalente, a cui è stato aggiunto il suffisso –mente, e significa in modo prevalente, con prevalenza. I suoi sinonimi sono i seguenti: in maggioranza, in prevalenza, più che altro, per la maggior parte, in maggior parte.
Certificato di adozione |
Custodisci bene, mi raccomando ;)
RispondiEliminaSe dovessi adottare una parola prenderei "Magazzino".
Perchè? A parte essere un componente della nomenclatura del mio blog, è legato a molti ricordi.
Tutto nacque nel 2002, quando io e mie amici ci vedevamo per fare nerdate: parlare di fumetti, giochi da tavola, e dipingere modellini.
Dopo 5 anni, nel 2007 ho aperto il blog.
Ed eccoci qua!
Figo! Devo meditare su di una parola che potrei adottare, pur di trovarne una abbastanza cretina XD
RispondiElimina@Marco Grande Arbitro: mi spiace ma "magazzino" non è abbastanza rara come parola (ho controllato sul sito). In ogni caso ce ne sono un sacco da utilizzare ^^
RispondiElimina@Piperita Patty: il sito propone anche dei suggerimenti per scegliere la propria parola. Contando che le più comuni (per ovvi motivi) sono escluse. Che senso avrebbe adottare la parola "pasta"? Tanto la usano e la conoscono tutti ^^
Allora io non potrei adottare la parola "Puzza", anche se ho una personale definizione per il titolo del mio blog... va beh, mi accontento di scrivere in maniera astrusa e intraducibile (seriamente: vorrei iniziare a scrivere post in inglese, ma sarebbe troppo complicato mantenere lo stesso registro)
RispondiEliminaPuzza non è disponibile (troppo comune) ma di sinonimi desueti ce ne sono parecchi. Sia olezzo che fetore (quelli che mi sono venuti in mente adesso) sono utilizzabili e liberi ^^
RispondiEliminaSi, supponevo che puzza non fosse disponibile... ma sinonimi e contrari non sarebbero la stessa cosa!
RispondiEliminaTi è arrivato il mio messaggio privato? perché quando l'ho spedito mi ha dato un messaggio strano per pochi secondi e poi è scomparso dallo schermo :-/
In ogni caso non è necessario scegliere una parola del titolo, a me è andata bene così, ma un qualunque lemma può essere usato ^^
RispondiEliminaIl messaggio mi è arrivato e ti ho anche risposto ;-P
Che bella iniziativa! Anche io adotterò una parola! Grazie per averlo condiviso! :) :) :)
RispondiEliminaBene, il gruppo dei custodi aumenta ^^
RispondiEliminaNon sapevo dell'esistenza di questo progetto *-*
RispondiEliminaE' una bella idea, soprattutto visto l'orrido italiano dei giorni nostri =_=
A me piace creare neologismi strani che magari capisco solo io XD, però saper usare bene l'italiano credo sia fondamentale. A volte, per quanto un articolo/fanfict/post sia interessante se è scritto male, mi passa completamente la voglia di leggerlo.
@Acalia: accidenti ;)
RispondiEliminaVa bhè... allora provo a proporre di creare "giocomagazzino" come parola unica :D
@lithtys: E' assolutamente vero, se devo andare a leggere un testo che pare scritto da una scimmia mi passa la voglia dopo la seconda riga. Specialmente con le fanfiction (e qui confesso pubblicamente di legerle XD) in cui non sto cercando delle informazioni ma dello svago.
RispondiEliminaAnche io creo un sacco di neologismi, tanto che quando scrivo devo fare attenzione a non infilarne nel testo ;-P
@Marco Grande Arbitro: vediamo se te lo prendono come neologismo ^^
Che bella idea, anche a me piacerebbe adottare una parola ma sono cronicamente indecisa e temo di metterci un'infinità a sceglierla. Vado a spulciare tra i suggerimenti, magari riescono ad ispirarmi.
RispondiEliminaSe prevalentemente non fosse stata libera sarebbe stato un dramma per me, prima di trovarne una che mi piacesse ci avrei messo un sacco ^^
RispondiEliminaMi sembra davvero una bella iniziativa,e il cielo sa se ce n'è bisogno,con gli obbrobri che si leggono in giro;io ad esempio le fanfiction non le leggo più proprio perchè la maggiorparte di quelle che ho beccato io erano scritte in una lingua solo lontanamente imparentata con l'italiano;mi faccoio venire in mente qualcosa circa la parola da adottare,ma è molto probabile che anche nel mio caso sia un avverbio.
RispondiEliminaCon le fanfiction ho un rapporto difficile: troppo spesso leggo l'introduzione, mi sembra una buona storia, la apro e dentro trovo l'orrore grammaticale supremo. Non chiedo che me le scriva un artista, ma almeno che siano leggibili XD
RispondiEliminaAspetto di vedere che parola "adotti" ^^