![]() |
Fungirl allo spiedo ... per la seconda volta in due saghe e dire che si era appena ripresa. |
Aion: L’aberrante bestia senza espressione facciale riesce nell’impresa di far muovere le chiappe a quello scioperato del comandante generale Yamamoto prima che tutti gli altri siano morti, semplicemente attentando alla vita di Matsumoto e di tutti i tenenti. Finora nessun’altro non si era nemmeno lontanamente avvicinato al risultato da lui conseguito. Peccato che un secondo dopo l’entrata in scena di Yama-ji di lui non sia rimasto altro che una grigliata ben cotta.
Bankai: domanda apparentemente banale: perché alcuni capitani (e ex-capitani) non lo fanno mai, a costo di morire? Per dire, ad esempio Kyoraku, perché diavolo attacca un Aizen super pompato in bieco shikai? Ci teneva proprio a far compagnia al suo compagno di tante battaglie Ukitake come decorazione del campo di battaglia? Per non parlare di quell’idiota di Ikkaku che, se non fosse stato per l’intervento di Komamura, faceva franare il pilastro che permetteva lo scambio tra le città, tutto per non fare il maledettissimo Bankai in pubblico.
Capitano: quella bimbaminkia rintronata di Hinamori non sì è ancora arresa al fatto che il suo amato ex-capitano non è più un ufficiale e continua a chiamarlo Aizen-taichou. Per ringraziarla di cotanta fedeltà il bastardissimo la usa come controfigura in un trucco da illusionisti e lei si ritrova con la spada di Hitsugaya ben piantata nello stomaco.
Dettagliate spiegazioni: quelle che voglio da Isshin Kurosaki sulla sua storia. E invece mi tocca sorbirmi un mega filler adesso. E quel cretino di Ichigo che non l’ha lasciato raccontare. Arg.
Esperimenti: quelli che fa Szayel Aporro su tutto ciò che gli capita a tiro. Peccato solo che finisca lui stesso come materiale di studio di un ben più bastardo e malintenzionato Mayuri Kurotsuchi. A proposito di quest’ultimo, gongola tantissimo a fine saga per essersi potuto portare via da Hueco Mundo un campionario di quelli che sembrano cadaveri smembrati. Contento lui.
![]() |
Il miglior tag-team della storia, peccato solo che poi finiscano per darsele tra di loro. |
Gin Ichimaru: rivelone super spoiler nel finale di saga con il suo tradimento nei confronti di Aizen, con tanto di mossa figherrima del bankai (con cui riesce a far incazzare di brutto il suo capo) e morte rapidissima e ingiusta per uno che si era sbattuto un sacco. La domanda rimane in ogni caso perché non ha parlato con il caro vecchio Yama-ji di quello che stava facendo Aizen, invece di attendere cento maledetti anni in cui il bastardone ha potuto fare esperimenti in libertà su tutti gli shinigami che gli capitavano a tiro. E poi mi aspettavo un bel flashback sul suo passato e invece l’autore ci ha concesso mezza puntata scarsa per poi lasciare la scena all’arrivo di Ichigo. Peccato perché la morte di Gin era un momento topico ed è passato un po’ troppo sottotono per dare spazio allo scontro finale.
Halibel Tia: Espada popputa, famosa per la maglietta che le copre a malapena i capezzoli. Combatte contro Hitsugaya e due Vizard ma i nostri ci rimediano una figuraccia dato che è Aizen stesso a ucciderla quando si rompe di guardare gli scontri e decide di intervenire.
Ichigo Kurosaki: il protagonista della storia si esibisce in una serie di power-up concatenati assolutamente grandiosa. Viola ripetutamente le leggi della fisica, della chimica, del buon senso e del suo stesso manga. Ma tanto è il protagonista, per cui lui può tutto. Dallo scontro con Grimjow in poi (in cui diventa incredibilmente più forte solo per aver sentito Inoue piangere) a quello con Ulquiorra (in cui libera la sua controparte hollow per salvarsi da una già avvenuta morte), per non parlare della storia del Getsuga Tensho finale. Non si era detto che lo stato di rilascio definitivo delle zampakuto fosse il bankai? Questa tecnica finale ce l’ha solo lui? Se sì, perché? Se no, perché non la usano i capitani (che si sono fatti macellare, alcuni senza nemmeno usare il bankai)?
![]() |
Quando Grimmjow ti guarda così non è un buon segno |
Kaien-dono: grandissima la trovata della novena espada con l’aspetto del defunto Kaien Shiba. Peccato solo che Rukia sia così ritardata da metterci un po’ troppo a capire l’inganno e finisce brutalmente infilzata. Con un ultimo scatto riesce comunque a sconfiggere Aaroniero, che, bisogna dirlo, si fa ammazzare come un povero pirla.
Lilinette Gingerback: componente dell’espada numero uno insieme a Coyote Stark. Le due parti della primera espada prima cazzeggiano un po’ con il duo di capitani Ukitake-Kyoraku, ma quando a Aizen cominciano a venire i due minuti per via dell’alta percentuale di scontri persi dalla sua fazione i due arrancar rilasciano la loro resurrection. Parte uno degli scontri migliori di tutta la saga con i due capitani che si coordinano tra di loro sfruttando i loro shikai (ebbene sì, si vede il potere delle loro zampakuto), finchè Ukitake non viene abbattuto da un cranioleso e Kyoraku non si decide a finire lo scontro rapidamente. Il combattimento mi è piaciuto, peccato solo che duri veramente troppo poco.
Matsumoto Rangiku: è l’unica shinigami che, pur pesantemente ferita, si degna di andare alla vera Karakura per inseguire Aizen e Gin (gli ultimi due cattivi rimasti) invece di attendere speranzosa l’arrivo di Ichigo. Non è che ci voleva molto a pensarci: avanti, Vizard e capitani vari in ginocchio sui ceci per penitenza!
Nemici: I nemici di questa saga sono di due categorie: arrancar (espada o meno) e ex-shinigami. Gli appartenenti alla prima categoria muoiono dolorosamente e in fretta, persino il loro capo (Aizen) sembra soddisfatto della loro dipartita. Quelli della seconda si dividono di nuovo in due categorie: quelli con la resurrection e quelli senza. I primi ovviamente (Tousen per intenderci) muoiono dolorosamente e in fretta, mentre i secondi sono più coriacei di scarafaggi e hanno più vite dei gatti. Per eliminare Gin deve scomodarsi il capoccia Aizen (che è anche lui un cattivo). In pratica solo Aizen non muore mai. Tra i buoni ovvimanente nessuna vittima.
![]() |
Ichigo conteso tra due due tettone spaziali e cosa fa? Corre a Kakakura a farsi menare, mollandole lì. |
Quincy: cosa diavolo c’è andato a fare un quincy a Hueco Mundo lo sa solo lui. In ogni caso è l’unico dell’allegra banda del protagonista che si degna di ragionare ogni tanto, riuscendo persino a rendersi utile. Peccato solo che nello scontro con Ulquiorra sia unicamente carne da cannone per permettere al nostro caro Ichigo di riprendersi dalla sconfitta appena ricevuta e di tornare per fare briciole del pipistrellone.
Retsu Unohana: ma perchè diavolo la capitana della quarta compagnia non combatte mai? È il capitano più forte dopo Yamamoto! E soprattutto perché i capitani in gita a Karakura non si sono portati nemmeno un maledetto membro della quarta brigata dietro, riducendosi a sfruttare Kira ad interim? Perché a Hueco Mundo (dove in teoria non dove andarci proprio nessuno) ci hanno spedito capitano, tenente e settimo seggio?
![]() |
La risposta alla sua domanda è no. Chiunque se le prende da lui, Aizen compreso. |
Trasformazioni: durante lo scontro finale Aizen si trasforma per un totale di cinque o sei (ho perso il conto) volte, roba che nemmeno i migliori Pokemon riescono a farlo così tante volte, passando da un look da supereroe che ha sbagliato candeggio a uno da farfalla per terminare in modalità orrendo mostro. Persino quando Ichigo rilascia il dannatissimo Getsuga Tensho finale e lo schianta lui cosa fa? Si trasforma un’altra volta e poi … e poi basta perché Urahara lo sigilla (grazie al cielo). Anche perché con la sua logorrea cronica aveva ormai ammorbato tutti.
![]() |
Yoruichi protesta, come tutti del resto, per la prigrizia di Urahara |
Vizard: entrano in scena da gran fighi affettando dei Gillian (con i capitani che stavano affrontando dei Vasto Lorde in formato Arrancar che si stupiscono pure), si atteggiano da superiori in tutto e rimediano una scarica di legnate da record. L’unico del gruppo che si salva è Hacchi, che, in combo con una scatenata Soi Fon, frigge l’espada numero due. Tutti gli altri fanno una pena impressionante.
Wonderwaiss: perché questo decelebrato abbatte Ukitake con totale noncuranza e semplicità? Perché? Maledizione, il suo avversario è un capitano con esperienza pluri-millenaria, com’è possibile che si faccia stendere in quel modo dal bamboccio? E poi perché mai il rintronato mentale, che ignora tutti gli altri presenti sul campo di battaglia, si butta con brutale cattiveria sul capitano dai capelli bianchi? Aveva percepito le caramelle nascoste nell’haori e cercava di fregargliele?
Yoruoichi Shiohin: si presenta sul campo di battaglia con una tutina ancora più sexy del solito, fa la sua immancabile porchissima figura ma viene messa al tappeto per esigenze di trama. Stiamo ancora tutti aspettando che si decida a farci vedere la sua misteriosa zampakuto.
Zampakuto: com’è che quella di Isshin ha gli stessi poteri di quella di Ichigo? Si passa di padre in figlio come l’emofilia? Quindi se mai due shinigami si sposano tra loro e hanno la cattiva idea di avere figli questi hanno i poteri di entrambi? Ma soprattutto, se Isshin sa già fare il Getsuga Tensho finale, perché non lo fa lui invece di spedire suo figlio quindicenne al massacro contro un bastardissimo Aizen super pompato?
![]() |
Aizen durante il suo stesso processo |
In definitiva la saga mi è piaciuta fino alla morte degli espada. Dopo l'ho trovata confusionaria e male impostata. Inoltre non mi è andato per niente giù la modifica fatta al carattere di Ichigo. Da allegro sfruffone diventa in un paio d'ore un emo-problematico. Deprimente, passa da "Salverò -nome di personaggio a caso-" a "Ma io cosa ci faccio qui" a "Sono troppo figo per voi" con una velocità pazzesca. A me piaceva il vecchio Ichigo, quello che arriva davanti al patibolo (con fior fiore di capitanti e tenenti pronti a fargli la pellaccia) e faceva ancora il ganzo.
Molto carini i piccoli riassuti su ogni personaggio, belli grazie :)
RispondiEliminaFigurati, sono felice che siano stati apprezzati ^^
RispondiEliminae dai non commenti ulqiorra!
RispondiEliminaIn realtà stavo pensando di fare un post dedicato agli espada. Visto che qui non avevo spazio per tutti ho deciso di fare una cosa equa e di non dettagliarne nessuno ^^
RispondiElimina