Buon anno a tutti ...
sabato 31 dicembre 2011
venerdì 30 dicembre 2011
Angel Sanctuary - Una storia d'amore, tra angeli e demoni
![]() |
Setsuna Mudo, il protagonista |
giovedì 29 dicembre 2011
Highschool of the Dead - Zombie, tettone e tanto splatter
![]() |
La dottoressa Marikawa e la piccola Alice su una cover |
martedì 27 dicembre 2011
Densha Otoko - Storia d’amore di treni e di internet
![]() |
La cover del primo volume |
sabato 24 dicembre 2011
venerdì 23 dicembre 2011
Tokyo Godfathers - Natale secondo Satoshi Kon
![]() |
La locandina del film |
Terza ed ultima recensione per il ciclo Merry Christmas di Prevalentemente Anime e Manga (sempre menandocela un sacco per tre post in croce) dopo quelle di Canto di Natale di TopolinoClicca qui la prima recensione ... e Nightmare Before Christmas... e qui per la seconda. Come ultimo titolo non potevo che scegliere qualcosa si giapponese, ne andava del buon nome del mio blog, e per fortuna il buon Satoshi Kon mi ha offerto su un piatto d’argento proprio quello che stavo cercando. Tokyo Godfathers è infatti un film d’animazione del 2003, prodotto dalla Madhouse e ispirato alla pellicola del 1948 The three godfathers di John Ford (a sua volta tratto dall’omonimo romanzo di Peter Kynes) ed è ambientato proprio nei giorni tra Natale e Capodanno. Il bello di questo lungometraggio è un racconto di Natale alternativo, che riesce a parlare di miracoli e bontà d’animo senza spingere troppo la mano sull’abusato concetto dello Spirito del Natale, riuscendo ad ottenere un’atmosfera unica e magica.
mercoledì 21 dicembre 2011
Nightmare Before Christmas - Il Natale da un’altra prospettiva
Per la seconda recensione del ciclo natalizio di Prevalentemente Anime e Manga (ciclo, insomma sono tre recensioni, non tiriamocela neppure troppo) la scelta è caduta su quello che ormai è diventato un grande classico: Nightmare before Christmas. L’idea di questo film nasce negli anni ottanta come una poesia illustrata in tre pagine opera di un Tim Burton all’epoca ancora animatore presso la Walt Disney. Negli anni la casa di produzione di Topolino ha cominciato a comprendere l’enorme valore di questo materiale, pensando in un primo momento di realizzarne un corto o uno speciale televisivo da trenta minuti, ma decidendo, infine, nel 1991, di affidare alla Touchstone Pictures la produzione in stop-motion di un lungometraggio. Nel frattempo, però, Tim Burton era impegnato nella realizzazione di altri film (Edward mani di forbici e Batman – il ritorno), per cui la regia fu affidata al suo amico Henry Selick (oltre al fatto che Burton affermò di non aver alcuna intenzione di partecipare “al processo scrupolosamente lento dello stop motion”). Quest’opera è uscita nelle sale cinematografiche nell’ormai lontano 1993 e ben presto è diventato un’immancabile classico natalizio, nonostante le sue tematiche molto particolari.
lunedì 19 dicembre 2011
Il classico Spirito Natalizio: Canto di Natale
![]() |
La più classica storia natalizia: Canto di Natale |
Per la prima recensione del ciclo natalizio ho deciso di parlare di qualcosa che incarnasse la più classica e tradizionale magia del Natale e ho pensato che una casa di produzione come la Disney, con la sua sterminata competenza in film per famigliole, non potesse deludermi, quindi la mia prima scelta è caduta quasi automaticamente su A Christmas Carol, un film realizzato in animazione digitalizzata in 3D nel 2009 proprio per la Disney. Con il suo cast eccellente, che comprende nomi come Jim Carrey e Andrea Bocelli mi aspettavo di ricevere una ventata di tutto lo spirito natalizio che stavo cercando. Ma mi stavo sbagliando di grosso.
domenica 18 dicembre 2011
Programma natalizio del blog, tre recensioni per non farsi mancare nulla

venerdì 16 dicembre 2011
Webcomics 03 - Wulffmorgenthaler
Per la terza puntata di questa rubrica avevo pensato ad un altro autore italiano, ma in questo momento quello che avevo selezionato sta spostando il suo sito, per cui ho rimandato la sua presentazione a dopo Natale. La prossima settimana (ad esclusione di cambiamenti dell’ultimo secondo) la rubrica webcomics salta per lasciar spazio alle recensioni natalizie, di cui parlerò tra qualche giorno in un apposito post. Ma, bando alla ciance, quella che presento oggi è una delle più belle strisce in circolazione, sul web dal lontano 2002 e pubblicata quotidianamente con costanza incredibile. Stiamo parlando di quel piccolo capolavoro della comicità demenziale di Wulffmorgenthaler che, con il suo nome impronunciabile, denuncia le origini danesi dei suoi due autori, Mikael Wulff e Andreas Morgenthaler. Non preoccupatevi, le strisce sono tutte in inglese e non è richiesta nessuna conoscenza del danese per goderne appieno la lettura.
martedì 13 dicembre 2011
Sailor Moon - Le guerriere dell'amore, della giustizia e della raccomandazione
![]() |
La cover del primo volume |
Sailor Moon (Pretty Guardian Sailor Moon, 美少女戦士セーラームーン Bishōjo senshi Sērā Mūn) è una serie in diciotto tankobon scritta e disegnata dalla maestra Naoko Takeuchi nel 1992. In Italia è uscita anni fa in una edizione-sottiletta per la Star Comics ma lo scorso anno, grazie al fatto che si sono finalmente sbloccati i diritti di pubblicazione, la GP Publishing ha proposto una riedizione in dodici volumi dell’opera completa. Da questa serie, che ha avuto un successo strepitoso, sono stati tratti anche diverse serie di anime (che non ho avuto il coraggio di guardare), live action, musical, fanbook, artbook e chi più ne più ne metta. Prima che continuate a leggere sappiate che questa recensione conterrà molti spoiler sulla trama.
domenica 11 dicembre 2011
Kokuhaku (Confessions) - Confessioni di un omicidio premeditato
Confessions (告白 Kokuhaku) è un thriller girato da Testsuya Nakashina nel 2010, vincitore di svariati premi e candidato all’Oscar nel 2011. L’ho scoperto qualche tempo fa leggendo questa recensione di Guchi e, come nel caso de Le voci della nostra infanziaEcco la recensione, per chi se la fosse persa, di cui ho parlato pochi giorni fa, è finito nella lunga lista dei film da vedere. Qui è rimasto per alcuni mesi, tanto che non ricordavo praticamente più cosa fosse quando l’ho finalmente aperto. Con mia sorpresa ho trovato un film molto particolare e intenso, ricco di azione e con una trama completa e ben realizzata. Ringrazio ancora Guchi per avermelo fatto conoscere e, dopo il salto, si comincia con la recensione vera e propria.
venerdì 9 dicembre 2011
Webcomics 02 - MoStrip
Il secondo webcomic che ho scelto per questa rubrica fa sempre parte del gruppo patrocinato da Shockdom è il grandissimo MoStrip, disegnato da Albo (Alberto Turturici). Anche MonStrip, come eriadan, visto nella prima puntata, è ormai una pubblicazione storica, e nasce su AlboBlog, sito aperto alla fine del 2004. L’autore pubblica anche altre strisce, vignette e tavole assortite per cui, per trovare la prima vera striscia di MoStrip, bisogna attendere l’11 gennaio 2005. Mentre che ci siete date un’occhiata anche alle altre tavole sono inquietantemente attuali. In ogni caso, ora come ora, tutto il materiale si trova in ordine cronologico sul sito di Shockdom, la cui casa editrice ha pubblicato anche dei volumetti monografici dell’opera (sempre rintracciabili nelle migliori fiere del fumetto allo stand dell’editore).
mercoledì 7 dicembre 2011
Le voci della nostra infanzia - Musica, coralità e spirito giapponese
![]() |
La cover del DVD |
Le voci della nostra infanziaSito ufficiale in inglese (ふるさとJAPAN - Furusato Japan, Japan, Our Homeland) è un film d’animazione del 2007 diretto da Akio Nishizawa e distribuito in Italia da Kaze. Ho scoperto l’esistenza di quest’opera relativamente recentemente (giugno) leggendo questa breve recensione di Nyu e l’ho subito inserito nella famigerata lista delle cose da vedere ma, fino a qualche tempo fa, è rimasto a far la polvere nel mio hard-disk. Finchè, a fine ottobre, ho letto questo altro interessantissimo post sui cori studenteschi giapponesi e non ho resistito ad andare a recuperare anche Le voci della nostra infanzia. Devo dire che si è trattata di una vera e propria sorpresa e, pur avendo letto delle recensioni positive prima di dedicarmi alla visione, non pensavo che un film interamente basato sul coro potesse essere così coinvolgente.
lunedì 5 dicembre 2011
Personaggi buoni che non sfigurano nelle armate del male
![]() |
Non tutti i cattivi sono onestamente malvagi come lei |
In questo post vorrei affrontare un problema annoso per le forze del bene, ovvero l’esistenza di quei personaggi che, pur appartenendo alle schiere dei cosiddetti buoni, sono in realtà dei malvagi inside patentati. In molte delle più onorate storie si nascondo dei falsi-buoni che non aspettano altro di mostrare al mondo il loro lato evil, alcuni molto apertamente, altri in modo più subdolo e bastardo. È ora giunto il momento di rompere il silenzio intorno a questa cricca di infiltrati e di svelare pubblicamente la loro reale appartenenza alle forze oscure. Sospetto che in realtà ci sia una specie di società segreta che tira le fila di questi subdoli personaggi, altrimenti non si spiega in che modo essi possano colonizzare in modo così organizzato storie di ogni tipo e genere, dall'opera horror più splatter a delle innocentissime commedie romantiche.
venerdì 2 dicembre 2011
Webcomics 01 - eriadan
Nella prima puntata ufficiale di questa rubrica parlerò di uno dei webcomics più famosi del panorama italiano (nonchè uno dei miei preferiti): eriadan (scritto tutto minuscolo). Questa pubblicazione è uno dei primi esperimenti di “diari a fumetti” che sono stati realizzati in Italia e presenta lo stile di un blog personale illustrato (quindi l’autore racconta i fatti inerenti alla propria vita). Grazie al grande senso dell’umorismo, alla costanza e alle ottime doti di disegnatore del suo creatore, è anche uno dei webcomics più celebri e amati dal pubblico. In questo momento le strisce di eriadan sono pubblicate con una cadenza regolare sul sito di Shockdom, la cui casa editrice, Shockdom Edizioni, ha anche realizzato ben nove volumi a tema.
giovedì 1 dicembre 2011
Spartacus - Blood and Sand - Perchè questo telefilm non mi è piaciuto
![]() |
Locandina della serie |
martedì 29 novembre 2011
Hellsing - Sognando la guerra con i vampiri
![]() |
Il protagonista della serie |
Hellsing (ヘルシング, Herushingu)è un manga ideato e realizzato da Kohta Hirano tra il 1998 e il 2008. Conta dieci volumi e un prequel, Hellsing: The Dawn, attualmente ancora in lavorazione, che fa luce su alcuni punti oscuri della trama. Quest’opera parla di vampiri nel senso tradizionale del termine. Si tratta in fatti di mostri succhiasangue della specie più feroce, nati per combattere e per uccidere, inseriti in un contesto di guerra globale. Questo manga non è per tutti, infatti presenta delle atmosfere dark tipiche di un’opera horror, mischiandole con una generosa dose di nazisti folli, religiosi integralisti e un pizzico di steampunk. Il risultato è un ottimo manga ricco di scene epiche e un taglientissimo humor nero. In Italia è stato pubblicato inizialmente dalla Play Press (solo una parte) e poi ristampato e concluso dalla J-Pop in un'edizione impeccabile con sovraccoperta.
venerdì 25 novembre 2011
Webcomics 00 - Nuova rubrica
Con questo post vorrei aprire una sorta di rubrica settimanale (ma non assicuro la puntualità di pubblicazione) in cui parlare dei webcomics. In ogni puntata recensirò brevemente un autore e il suo lavoro, in modo da fare una piccola panoramica del mondo fumettistico (e gratuito) gentilmente offerto dalla rete. In questo primo post (chiamato 00 come la farina per l’occasione) ne approfitto per fare una piccola introduzione al mondo dei webcomics e sui suoi autori.
mercoledì 23 novembre 2011
7 links project
Non ho mai partecipato a dei giochini da blog ma c’è sempre una prima volta per ogni cosa e trovo che questo in particolare sia abbastanza interessante. Infatti permette di scavare in archivio e tirare fuori qualche vecchio post che può essere passato inosservato al momento della sua pubblicazione. Ringrazio automaticjoy per avermi citata e senza indugio vado a proporvi la mia personale lista di sette link che in qualche modo si sono distinti dagli altri.
martedì 22 novembre 2011
Classici personaggi degli shōjo manga romantici
Oggi proverò ad analizzare i classici personaggi che si possono trovare in una qualunque storia shōjo d'amore (e sottolineo d'amore, ovvio che una produzione come Angel Sanctuary non rispetta questa divisione), escludendo le dovute eccezioni (grande frase per evitare qualunque obiezione). Ricordo che per shōjo si definiscono dei manga prodotti per un pubblico principalmente femminile e che, andando a cercare nel gran calderone di quelli basati su una storia romantica, vuol dire che stiamo per affrontare il fantastico mondo delle commedie sentimentali (troppo spesso strappalacrime). Maneggiare con cura, tutto questo miele può portare diabete a chi non è avvezzo a leggere questi manga. Ieri sera Dopo lunghi studi ho osservato che i nostri eroi del sentimental si possono dividere il tre comode categorie: la protagonista, i baldi giovani e le altre presenze femminili. Cambiando nomi, facce, situazioni e ambientazioni si può tranquillamente osservare che le relazioni che intercorrono tra i componenti di questi tre gruppi sono tendenzialmente standard. Dopo il salto troverete tutti i dettagli delle mie accurate ricerche scientifiche in materia.
lunedì 21 novembre 2011
The Big Bang Theory - Il lato divertente della fisica
![]() |
Locandina della serie |
Recentemente ho cominciato a guardare due serie americane abbastanza note, dietro consiglio di alcuni amici. La prima è The Big Bang Theory (di cui ho visto le prime quattro stagioni), affrontata con tutti i pregiudizi del mondo (non amo le sit-com e non amo le serie troppo nerd-geek centriche), mentre la seconda, che per ora non rivelo (se tutto va bene entro fine settimana avrà una sua recensione), mi aspettavo che fosse decisamente interessante. Posso confessare candidamente di aver iniziato a vedere The Big Bang Theory al solo scopo di scrivere una bella stroncatura per bilanciare la recensione positiva che pregustavo sulla seconda serie. Invece, come troppo spesso accade ultimamente, le mie aspettative sono state radicalmente ribaltate e ho trovato The Big Bang Theory un piccolo gioiellino, mentre l’altra (per ora ancora misteriosa), una porcata indecente. Ma, bando alle ciance, andiamo a vedere perché una sit-com americana, appartenente ad un genere che di solito evito come una piaga purulenta da vaiolo, mi è piaciuta al punto da inserire uno dei suoi personaggi nel numero dei miei preferiti .
venerdì 18 novembre 2011
Ouran Host Club - Risate con gli host della scuola superiore
![]() |
Apri quella porta e dietro c'è l'Host Club |
Ouran Host Club (桜蘭高校ホスト部(クラブ), Ōran Kōkō Hosuto Kurabu) è un manga shōjo composto da diciotto volumi, disegnato da Bisco Hatori e uscito in Italia per Planet Manga con il nome di Host Club - Amore in affitto (il solito inutile sottotitolo made in Italy). Sono state realizzate anche una serie animata di ventisei episodi nel 2006, che copre la parte iniziale della serie, e un dorama di undici episodi nel 2011 (che non ho ancora visto). Prima di cominciare con la recensione vorrei solo fare un paio di precisazioni su alcune realtà molto comuni presenti in Giappone ma che qui da noi potrebbero essere oscure.
martedì 15 novembre 2011
Hetalia Axis Powers - Disegna un cerchio, questa è la Terra!
![]() |
La cover del primo volume |
sabato 12 novembre 2011
Tutorial: sciroppo per la tosse della nonna Rita
Visto che sta arrivando la brutta stagione e molti sono alla ricerca di un rimedio della nonna per la tosse, ho deciso di creare un piccolo tutorial su come fare l’esclusivo ed efficace sciroppo di rapa. Questa è un’usanza che si tramanda nei paesini del mantovano ed è arrivata fino a me grazie alla mia bis-nonna Rita che l’ha passata prima a mia nonna e poi a mia madre.
venerdì 11 novembre 2011
One piece & Bleach - due nuovi inizi
Le cover dei due volumi in questione |
Ieri sono andata in fumetteria e ad attendermi c’erano il volume sessantuno (solo a dirlo mette un po’ di paura) di One PieceTutti i post che ho scritto su One Piece e il quarantanove di BleachInvece qui troverere tutti quelli su Bleach. Non so bene come ma la Star Comics e la Planet Manga sono riuscite a far coincidere le uscite di due manga di punta di Shōnen Jump nell’esatto volume in cui esse effettuano l’inizio di una nuova macro-saga. Questo post sarà quindi interamente dedicato ad esaminare come due autori differenti affrontano un analogo problema. Come al solito ricordo che ci saranno Spoiler sui suddetti volumi (rammentarlo fa sempre bene) e che non desidero riceverne sui capitoli successivi. Bando alle ciance, dopo il salto procediamo all’analisi dei due tankobon, ponendo che un volume mi è piaciuto tantissimo e l’altro mi ha lasciata un po’ interdetta (indovinate voi quale).
mercoledì 9 novembre 2011
Usagi Drop - Una bambina da adottare
Rin, la piccola protagonista dell'opera |
Usagi Drop (うさぎドロップ) è una serie del 2011 tratta dall’omonimo manga di Yumi Unita, di prossima pubblicazione per la GP Publishing in Italia, ed è composta da undici episodi. La particolarità del manga è di essere facilmente divisibile in due parti da un salto temporale di svariati anni. L’anime segue le vicende narrate nei primi quattro volumi, ovvero quelle delle prima parte, in cui la protagonista femminile è una bambina e mostra il suo rapporto con il suo tutore legale. Lo studio di produzione che ha dato alla luce questa serie è noitaminA, lo stesso da cui sono usciti titoli di questo genere come Honey & Clover e Nodame Cantabile. Dopo aver letto le due recensioni di Jul e lithtys ho deciso di guardarlo anche se notoriamente preferisco delle serie più "movimentate".
lunedì 7 novembre 2011
Tamara e Never Ending Heart – Due volumi unici di Fuyumi Soryo
Tamara, la protagonista dell'omonimo volume guarda la sua amica Tome che fa il segno del numero due |
sabato 5 novembre 2011
Ho adottato la parola prevalentemente
giovedì 3 novembre 2011
Un anno fa si apriva - Parole chiave
Esattamente un anno fa, di ritorno da una Lucca Comics and Games che definire bagnata è un eufemismo, decisi di aprire questo blog. Vorrei ringraziare tutti quelli che lo seguono regolarmente, quelli che mi dedicano il loro tempo commentando, i follwer e gli affiliati. Ma soprattutto gli anonimi visitatori che con le loro chiavi di ricerca originali arrivano sul mio blog e mi allietano le giornate noiose.
mercoledì 2 novembre 2011
Orochuban Ebichu - La gemella maniaca di Hamtaro
La piccola Ebichu fa capolino dietro a una porta |
Ho scoperto l'anime di Orochuban Ebichu leggendo questo post qualche tempo fa e, incuriosita dalle descrizione, ho deciso di dargli un’occhiata. Prima di iniziare la recensione solo un piccolo avviso: pudiche e bambine pussate via, questo post non fa per voi, lo dico per il vostro bene, perché dopo ci rimanete male e io non voglio assumermi nessuna responsabilità. La serie, composta da ventiquattro episodi da mezza puntata (in pratica ci sono dodici episodi che contengono due “avventure”), è stata prodotta dallo studio Gainax nel 1999 e narra le avventure di Ebichu, una cricetina casalinga (Orochuban vuol dire proprio casalinga) e della sua violentissima padrona.
lunedì 31 ottobre 2011
I filler: l'orrendo incubo degli anime!
giovedì 27 ottobre 2011
Thermae Romae - Tutti insieme alle terme!
![]() |
Cover del primo volume |
Thermae Romae è un manga seinen disegnato da Mari Yamazaki, edito in Italia dalla Star Comics (per ora un solo volume) e vincitore nel 2010 del premio Manga Taisho e del Premio Culturale Osamu Tezuka nella categoria Storie Brevi. Il tema fondamentale di quest’opera è quello del bagno pubblico (inteso dove luogo dove farsi il bagno) e l’autrice, residente a Chicago e sposata con un architetto italiano, lo affronta confrontando tra di loro due culture completamente diverse ma entrambe molto legate a questo rito. Le due culture in questione sono quella romana del grande impero (sotto Adriano) e quella giapponese moderna. Da questa opera è in lavorazione anche un live-action ad opera della Fuji TV che verrà distribuito nel 2012.
mercoledì 26 ottobre 2011
Kaizoku Sentai Gokaiger - ep 01-13 - Pirati Spaziali all’attacco!
![]() |
La locandina di Kaizoku Sentai Gokaiger |
lunedì 24 ottobre 2011
Intervista con il fansubber - Italian Sentai Subranger
Qualche giorno fa ho ricevuto una richiesta di affiliazione da parte degli Italian Sentai Subranger, un gruppo di fansubber nato nell’aprile 2011. Ho colto la palla al balzo e ho proposto a Chibi, traduttore e PR del gruppo, un’intervista, in modo da farmi raccontare da qualcuno che è “del mestiere” come nascono e come vengono realizzati i nostri diletti fansub. Non bisogna mai dimenticare che dietro a tutte quelle serie che seguiamo noi amanti del prodotti made in Japan in lingua originale c’è un grande lavoro (tutto gratis e amore, come diceva la mia professoressa di matematica del liceo) realizzato dai gruppi di fansub. Gli Italian Sentai Subranger trattano unicamente di dorama tokusatsu, in particolar modo di Super Sentai e Rider. Il primo genere è quello in cui squadre di personaggi multicolori si battono per la salvezza dell’umanità. In pratica solo le serie originali da cui sono poi stati rielaborati i famosissimi Power Ranger, mentre il secondo è quello che tratta dei motociclisti mascherati difensori della giustizia (Kamen Rider).
venerdì 21 ottobre 2011
Berserk - Sangue e carne dal gusto fantasy
![]() |
Gatsu a cavallo sulla cover di un volume |
Berserk è un manga composto da trentasei volumi, in prosecuzione in madrepatria ed edito in Italia dalla Planet Manga in quattro differenti formati: la classica sottiletta, due formati tankobon (di cui uno è la ristampa dell’altro) e il gigantesco fuori formato. Sono tutti senza sovraccoperta e, ad esclusione del Maximum e della Collection, a lettura occidentale (tutti i personaggi sono mancini) e con censure. Per la fama raggiunta nel 1997 si è guadagnato un anime, passato anche in Italia in tarda serata tra il 2001 e il 2002, che però tratta solo una parte delle vicende narrate e si interrompe bruscamente. Per il gennaio 2012 è stato invece annunciata l’uscita nelle sale del primo di una serie di film che tratteranno la storia del manga.
mercoledì 19 ottobre 2011
Facebook fan page
Dopo quasi un'anno dall'apertura del blog ho deciso di aprire anche la pagina su Facebook dedicata a Prevalentemente Anime e Manga. So che tendenzialmente non offre niente in più del blog ma per chi fosse interessato può trovarla qui:
Per diventare fan basta cliccare sul riquadro "Mi Piace" qua sopra e ci si potrà tenere aggiornati sulle novità del blog tramite la pagina Facebook.
Per diventare fan basta cliccare sul riquadro "Mi Piace" qua sopra e ci si potrà tenere aggiornati sulle novità del blog tramite la pagina Facebook.
lunedì 17 ottobre 2011
Claymore - Le guerriere cacciatrici di Yoma
![]() |
Claire sulla cover del settimo volume |
Claymore (クレイモア, Kureimoa) è un manga fantasy seinen attualmente in prosecuzione in Giappone, disegnato da Norihiro Yagi per la celebre rivista Shōnen Jump e pubblicato in Italia dalla cara vecchia Star Comics con cadenza quadrimestrale. Attualmente conta ben venti volumi e una serie animata che fino al ventitreesimo episodio copre le vicende della controparte cartacea e poi comincia a soffrire della sfortuna sindrome del “Oddio ho raggiunto il manga ora cosa mi invento!”, proponendo un finale assolutamente campato in aria.
Prima di cominciare la descrizione della serie vorrei solo fare un paio di precisazioni: innanzitutto chi l’ha definito una specie di Berserk in gonnella non ha capito una mazza di entrambe le serie. A cominciare da questa pagina di Wikipedia dove vengono elencate le somiglianze (ci sono delle grosse spade, il protagonista è orfano, e altre amenità applicabile a seicento altri titoli) tra le due opere: se faccio una cosa simile tra Hight Scool of the Dead e Toradora (e ci vogliono due minuti per prepararla), posso dire che le due serie si assomigliano? L'unica cosa che Claymore condivide veramente con Berserk è l'ambientazione fantasy-medioevale. Fine.
Prima di cominciare la descrizione della serie vorrei solo fare un paio di precisazioni: innanzitutto chi l’ha definito una specie di Berserk in gonnella non ha capito una mazza di entrambe le serie. A cominciare da questa pagina di Wikipedia dove vengono elencate le somiglianze (ci sono delle grosse spade, il protagonista è orfano, e altre amenità applicabile a seicento altri titoli) tra le due opere: se faccio una cosa simile tra Hight Scool of the Dead e Toradora (e ci vogliono due minuti per prepararla), posso dire che le due serie si assomigliano? L'unica cosa che Claymore condivide veramente con Berserk è l'ambientazione fantasy-medioevale. Fine.
venerdì 14 ottobre 2011
Blood-C - Valutazione finale
![]() |
L'espressione intelligente di Saya negli ultimi tre episodi |
mercoledì 12 ottobre 2011
Xam’d Lost Memories - Avventura e fantasy
![]() |
Xam'd Lost Memories |
Bounen no Zamned - Xam'd: Lost Memories (亡念のザムド Bōnen no Zamudo) è un anime del 2009 realizzato dallo studio BONES, composto da 26 episodi ONA e diretto da Masayuki Miyaji. In mezzo a tanti titoli estremamente commerciali e ben supportati da un marketing d’assalto usciti nello stesso anno Xam'd: Lost Memories tende a passare un po’ in sordina ma è un vero peccato perchè è un prodotto estremamente suggestivo, in grado di regalare intense emozioni.
venerdì 7 ottobre 2011
Gate 7 - il nuovo manga targato CLAMP
![]() |
Hana sulla copertina del primo volume |
martedì 4 ottobre 2011
Nonciclopedia, Vasco Rossi e l'effetto Streisand
Notizia di ieri: Vasco Rossi e la sua gang di avvocati querelano Nonciclopedia per diffamazione. Gli admin del celebre sito satirico lo chiudono a tempo indeterminato per protesta e la rete si scatena in difesa del sito.
Giustamente.
Quello che si sta osservando in queste ore sul web è un classico esempio di effetto Streisand, dal nome della celebre attrice statunitense, che cercò di rimuovere da internet delle foto che ritraevano la sua villa, con il solo risultato di renderle conosciute in tutto il mondo. Oggi sta avvenendo un fenomeno analogo, da una pagina di satira che si voleva cancellare in silenzio è nata una vera e propria bufera mediatica. Basta digitare le parole Vasco Rossi e Nonciclopedia in un qualunque motore di ricerca e si ha subito chiara la percezione dell'ira degli internauti (Per partecipare all'effetto Streisand ecco la pagina incriminata su Web Archive).
lunedì 3 ottobre 2011
Pocket Boy - C’è un omino nelle tasche
![]() |
Ecco l'omino delle tasche |
Il post di oggi esula leggermente dagli argomenti solitamente trattati su questo blog e punta a presentare un prodotto originale e interattivo: L’omino delle tasche. L’omino delle tasche è una app per supporti multimediali di ultima generazione e si presenta come un racconto illustrato dove il lettore può interagire direttamente con il personaggio principale della storia. Questo è Pocket Boy, un simpatico omino in miniatura che si nasconde nelle tasche delle persone e ne combina letteralmente di tutti i colori. Indossa una tuta colorata tutta macchiata insieme a un vistoso cappello arancione e si diverte a fare innocui dispettucci, come far sparire i bottoni o rubare la marmellata, ma acchiapparlo è difficilissimo. Si infila tra le pieghe dei vestiti, corre nel giardino e si mimetizza con il contenuto delle tasche, nascondendosi alla vista delle persone.
martedì 27 settembre 2011
One Piece - Impressioni finali sulla prima parte della serie, fino al volume 60

sabato 24 settembre 2011
Blood: The Last Vampire - Creature nel buio
![]() |
La locandina del film |
Ultimo post (per ora, primo o poi recupero anche il manga) dedicato alla serie di Blood. Blood: The Last Vampire - Creature nel buio (il titolo è troppo lungo, da qui in poi "solo" Blood: The Last Vampire) è un live action del 2009 di prodotto da una collaborazione tra Francia e Hong Kong e diretto dal francese Chris Nahon. Riprende quanto visto nell’OAV Blood: The last Vampire ma altera grossolanamente tutta la struttura narrativa. La storia viene nuovamente ambientata durante la guerra del Vietnam e alcune scene, come ad esempio quella iniziale in metropolitana e l’inseguimento del Chirottero sulla pista dell’aeroporto, sono prese di peso dall’animazione originale, ma per il resto vengono inseriti personaggi completamente inventati e tendenzialmente poco coerenti.
giovedì 22 settembre 2011
Blood-C - ep 01-09 - Saya contro gli Elder Bairn
![]() |
La nuova Saya presentata in Blood-C |