Benvenuti in questa nuova rubrica a cadenza del tutto casuale! Si chiama Prevalentemente Extra e il suo scopo e parlare di quelle opere, serie, o robe varie a cui non riesco (per mille e più motivi) a dedicare un post completo, esaustivo e dettagliato, riuscendo comunque a trattarle "in pillole". Detto questo non vuol dire che tutto quello di cui parlo qui un giorno non avrà anche un suo post, ma mi preme principalmente accennare a vari argomenti di cui mi capita di interessarmi e che invece ho notato tendono a finire nel dimenticatoio. Ogni episodio della rubrica tratterà tre argomenti. Dopo il salto vediamo nel dettaglio quelli di questa prima puntata!
1) Asterix e il regno degli dei (Astérix: Le Domaine des dieux)
![]() |
La locandina del film |
Film d'animazione, 2014, regia di Alexandre Astier
Il solito villaggio di irreducibili galli mette a dura prova le già provate coronarie di Giulio Cesare, non facendosi conquistare. Così, dopo aver rinunciato a spianarlo con la forza militare, il grande generale cambia strategia: invece di conquistare il villaggio, farà di quella zona un bellissimo villaggio vacanze per romani annoiati, portando la cultura romana (e i sesterzi dei suoi abitanti) fin alle porte delle capanne dei famigerati galli. Riusciranno i nostri eroi Asterix e Obelix, aiutati dal druido Panoramix e dal fedele Idefix, ad evitare che il loro villaggio venga distrutto dall'urbanizzazione coatta della zona e dall'appropinquarsi del decadente benessere romano?
![]() |
Cesare e il modellino del villaggio |
Ora, devo dire che i galli di Uderzo e Groscinny in 3D rendono davvero bene e che ho preferito di gran lunga questa soluzione cartonosa dalle linee morbide e dai colori pastello a quella offerta in anni recentemente passati dal cinema, con attori in carne ed ossa (che, diciamocelo, Depardieu con gli zepponi pelosi e i pantaloni ascellari non era esattamente un bello spettacolo).
Inoltre la storia del film, nonostante sia un po' diversa da quella originale, regge abbastanza bene (un paio di forzature ma fila che è una meraviglia) e riesce ad intrattenere allegramente per tutta la durata del film, riuscendo a non far andare OOC dei personaggi che ormai sono delle icone. [SPOILER] L'unica nota negativa (per me che sono una fan di Asterix fin dalla più tenera età) è stata la fuga finale del cinghiale. Se non hanno catturato il famoso suino, che diavolo hanno mangiato i nostri eroi al banchetto finale, minestrina di verdure? Io Obelix me lo vedo solo a spolpare un cinghiale intero! Capisco l'intento animalista ma i galli mangiano i cinghiali! [FINE SPOILER]
![]() |
Asterix, Obelix, Panoramix e il terribile bardo del villaggio Assurancetourix |
2) Heureka
![]() |
La cover dell'opera. Ancora mi chiedo che significhi quella lente |
Damippo è un giovane spartano molto bello che soggiorna a Siracusa e che passa amabilmente il tempo con la giovane e ricca Claudia. Purtroppo il periodo storico che i due giovani vivono è piuttosto turbolento e ben presto la città viene coinvolta nella seconda guerra punica, in cui finisce assediata dall'imponente esercito romano. I cartaginesi, che tengono la città in mano, deportano praticamente tutti i romani a Leontini ma Claudia e Damippo, per un pelo, riescono a rifugiarsi dal maestro Archimede, che li tiene al sicuro. Damippo diventa anche un allievo di Archimede, finendo a partecipare attivamente alla difesa della città, protetta dalle magnifiche invenzioni del maestro.
![]() |
E queste lame rotanti? ROTFL! |
![]() |
Damippo |
3) One Piece Treasure Cruise
La mia bacheca di Facebook mi riserva spesso delle simpatiche sorprese, una di questa è stata un paio di settimane fa, quando ho visto una persona suggerire questo giochino ad un suo conoscente. E dato che mi aveva colpito per il tema (One Piece, il mio amato One Piece, che devo rileggere perché mi sto perdendo dei pezzi) ho deciso di provarlo. E bhe, che dire, mi sono infognata. Il gioco è semplice, bisogna farsi una squadra e affrontare nemici sempre più difficili, con uno schema a turni. Si segue pari-pari la storia del manga (con qualche isola speciale extra). I personaggi possono avere dei power-up ed evolvere e, in base alla configurazione della squadra e ad un pizzico di fortuna (ad ogni turno ad ogni personaggio viene associato un simbolo, che può voler dire più forza, meno forza, poteri curativi speciali o la possibilità di fare delle combo), certe battaglie possono risultare impossibili o banali. Quello che mi piace di questo gioco è il fatto che, nonostante sia un gioco di combattimento e abbia anche una componente di riflesso, tantissimo fa la strategia e la crescita della squadra.
![]() |
La mia squadra (in realtà Sanji l'ho evoluto in un Diablo Jambe Sanji) |
Ma che peccato per Eureka però! :/ ho letto due recensioni leggermente contrastanti e quindi ora sono molto indecisa sul recupero, anche per via di arretrati accumulati da mesi (non leggo manga da almeno due mesi, sto in astinenza D: ).
RispondiEliminaA parte le mie lamentele, a giudicare da certi spoiler di historie, noto che iwaaki ha la tendenza ad inventarsi le cose e, fin qui, sarebbr anche comprensibile in caso di mancanza di fonti (magari in giapponese si trova di meno) o per romanzare le vicende, ma devo dire che certe volte esagera parecchio. Questa cosa, a mio avviso, è anche una delle cose per cui Historie, per quanto lo trovi una bella lettura interessante (almeno fin dove sono io, il 4 volume), non riesce a coinvolgermi/convincermi al 100%. In breve, quandi Iwaaki non sa cosa fare, o lancia fumo negli occhi (tilo la rieducazione di Eumene che è un passaggio moooolto confuso e preso troppo di striscio) oppure si inventa roba strana xD
Per quanto riguarda Heureka, se non hai troppe esigenze sul funzionamento delle macchine (come me), le prendi per buone come sono (sapendo che sono fantasia) e può anche essere una lettura carina. A me onestamente certe cose hanno fatto ridere (e piangere) ^^
EliminaIn ogni caso ho notato che quando un autore (anche nipponico) si vuole documentare si documenta senza problemi e quando invece non ha voglia e preferisce andare a braccio poi succedono di queste cose. Ora, Iwaaki a me piace un sacco per L'ospite indesiderato (horror e quindi ci può mettere tutta la fantasia del caso), ma Historie non non l'ho preso proprio per questa sua abitudine :)
Romanzare mi sta bene (come per Josephine), inventare di sana pianta congegni futuristici o fare delle "superacazzole" per evitare certe spiegazioni no XD
Specchi ustori piani??? Eresia! Quel manga decisamente è bocciato.
RispondiEliminaAnche il giochino di One Piece non mi attira, ma più che altro perché non mi interessa molto One Piece e gioco pochissimo ai videogiochi.
Invece Asterix lo recupererei volentieri, mi piacciono tanto i fumetti e detesto la versione con attori umani.
Io ci sono rimasta a bocca aperta a leggerlo (e non in senso positivo) °__°
EliminaIl film animato di Asterix è proprio carino, trovo che abbiano creato la giusta combinazione per farlo assomigliare all'originale disegnato pur animandolo in 3D :D
Io non sono una fan di Asterix ma se mi capita davanti, lo guardo cmq.. so che nel bene o nel male qualche risatina scappa! xD
RispondiEliminaSu Eureka ho letto pareri di vario genere ma personalmente non mi ha mai attratta quindi passo volentieri! xD
Il giochino pucciosinoooo... uhuhuh! Se solo fossi capace.. magari prima o poi lo provo! xD
A me Asterix sa tantissimo di infanzia. Mio nonno aveva tutti i volumi e li leggevo quando ero da lui :D
EliminaSecondo me c'è di meglio di Heureka XD
Non è difficile da giocare e poi ci sono anche delle guide strategiche in giro per internet ^^
Super simpatico il gioco di One Piece. Voglio provarlo!
RispondiEliminaEureka l'hai proprio fatto a pezzi! beh se le premesse sono quelle che dici è giusto così. Va bene inventare, ma un minimo di studio o di consulenze prima di fare ste cose? Ne sono verosimili ne hanno un intento didattico.
Spero che ti piaccia il gioco si OP, a me sta prendendo davvero un sacco :D
EliminaEsatto! Uno può romanzare finché vuole e non mi arrabbio, ma almeno un po' di attenenza alle leggi della fisica è dovuta ^^
Meglio che stia lontana dai giochi nuovi, ho già diversi infogni da portare avanti!
RispondiEliminaForse è il mio telefono, ma ultimamente riesco a leggere i tuoi post solo in orizzontale perché in verticale la pagina si taglia sulla destra.
Ahhh, anche io quando ho un giochino da seguire evito di provarne di nuovi XD
EliminaHo rimesso la visualizzazione standard, adesso di dovrebbe vedere di nuovo bene :D (Grazie per la segnalazione!)
Eheh, è andata ok per la rubrica :)
RispondiEliminaNon videogiocando, l'ultimo mi interessa poco (anche se sembra simpatico e carino), Eureka avrei già voluto leggerlo ma non ne sono convintissimo... mentre il film di Asterix dovrebbe essere uno spasso^^
Moz-
Meno male :D
EliminaIl film di Asterix te lo consiglio, Heureka no ;-P
Asterix e il regno degli dei mi manca... Appena lo vedrò farò un post con tutti i film d'animazione di Asterix, che è un mio piccolo pallino :)
RispondiEliminaOne Piece Treasure Cruise me ne hanno parlato molto bene, ma non l'ho ancora provato...
PS: ottimo inizio di nuova rubrica :)
Eliminatanti auguri!!
Sì, ottima idea un bel post su tutti i film di Asterix *__*
EliminaIo quelli vecchi non li ho visti (o se li ho visti me li sono dimenticati) ma ho letto tutti i fumetti e lo adoro :D
OP Treasure Cruise è divertente, per adesso mi sta piacendo un sacco :D
PS: Grazie :D
Bell'idea quella per la nuova rubrica! :D Sarò felice di vedere quali saranno i 3 prossimi argomenti!
RispondiEliminaAsterix non l'ho mai seguito, non lo conosco neanche molto, però da quel poco che so mi viene voglia di approfondirlo; prima o poi qualche film me lo guardo! ^^
Eureka un po' mi interessava (anche a me per il periodo storico) ma dopo ciò che hai scritto non ne sono neanche più sicura quindi non credo lo prenderò (vista la mia memoria lo avrei lasciato comunque in fumetteria dato che mi ero scordata della sua esistenza XD)
Il giochino di One Piece sembra divertente, lo proverò! ;D (Grazie dell'informazione!)
Grazie :D
EliminaVedremo! In realtà ho già qualche idea perché ho alcuni arretrati!
Asterix è un'opera molto interessante, personalmente ti consiglierei di leggere Asterix il gallico (la prima uscita della serie a fumetti) per cominciare a conoscere l'eroico tappetto gallo e le sue gesta :D
Eureka è un'occasione sprecata. La storia non sarebbe malaccio ma manca di qualcosa: credibilità! Quando un autore mi caccia in campo certe scempiaggini la mia sospensione dell'incredulità muore d'ictus e non ce la faccio ad appassionarmi alla storia ^^
Prego per il giochino di OP, io lo trovo davvero caruccio :D
Io adoro gli RPG ma di solito quelli sul telefono li evito proprio per via della barra della stamina D: è una cosa odiosa perché ti costringe a giocare 10 minuti all' ora invece di giocare un'ora e poi avere il pomeriggio libero per giocare un'ora ci vuole tutto il pomeriggio. Poi penso che questo lo eviterò perché ho il telefono pieno ma me lo segno in casp disinstallassi qualcosa :) Ammetto che Eureka se fosse più accurato mi interesserebbe molto per i tuoi stessi motivi ma sembra che non sia il massimo :( Mi piace questa nuova rubrica! Sono proprio curiosa
RispondiEliminaDiciamo che in questo caso, per i primi livelli (e conta che io sono oltre al 60 esimo) non si fa sentire molto questo problema perché ad ogni passaggio di livello la barra di stamina si ricarica. Anzi, pensa che spesso mi è capitato di metter via il gioco con ancora della stamina. Ovviamente, man mano che si va avanti, questo diventa un problema sempre più impattante (anche se per ora, ripeto, l'esperienza che le missioni danno permette di livellare piuttosto in fretta).
EliminaEureka secondo me è tralasciabile :(