mercoledì 25 luglio 2012

38

30 giorni di Anime e Manga - Giorno 14 - Un manga o anime che ti ha fatto piangere

30ggmanga53

Cominciamo subito dal film più triste che io abbia mai visto: Una tomba per le lucciole. Merita una recensione completa a parte, quindi qui mi limito a dire che è un film veramente bellissimo che parla di due bambini che muoiono di fame durante la seconda Guerra Mondiale. Il tema è già tristissimo di suo, poi l’atmosfera da disastro imminente non fa che aumentare il nodo in gola di chi lo guarda. È veramente stupendo ma è anche angosciante. Maneggiare con cura!

30ggmanga54

A seguire Tokyo Magnitudo 8.0, una serie di soli dodici episodi, di nuovo bellissima ma immensamente triste. Racconta la storia di due bambini che cercano di tornare a casa in una Tokyo distrutta da un terremoto di magnitydo 8.0 sulla scala Richter. Tra l’altro, bisogna segnalare il fatto che la realizzazione tecnica è a dir poco eccellente. Di nuovo da maneggiare con cura ma assolutamente da vedere!


30ggmanga56

Un manga che ho anche adorato pur essendo la quintessenza della tristezza formato tankobon è Lei, l’arma finale di Shin Takahashi. Parte che sembra quasi uno shōjo adolescenziale ma nel giro di pochissimo diventa un super manga drammatico di guerra. (mi sto rendendo conto di avere un sacco e mezzo di recensioni ancora da scrivere, avendo una libreria piena di ottimi titoli che meritano dei post!)


30ggmanga55

Completo l’angolo delle storie tristi con God Child di Kaori Yuki. Premettendo che la storia parte già malissimo e sembra andare peggio di episodio in episodio, il finale è veramente strappalacrime. Innanzitutto non me lo aspettavo per nulla, non in quel modo perlomeno! A me la Yuki piace, ma ha questa mania dei finali super drammatici. In ogni caso è un’altra bella serie che merita una lettura e una recensione!


Secondo te qual è l'opera più triste, quella che ti ha fatto piangere? 
photo

SCRITTO DA: Acalia Fenders

Sono una blogger di Torino che si occupa di fumetti e animazione dal 2010. I mei interessi spaziano dai classici fumetti (di cui ha una considerevole collezione) ai telefilm, dai film ai cartoni animati (anime e non!). Amo il Giappone e ho una sconsiderata e inarrestabile passione per Batman.





38 commenti :

  1. eeeee

    Quante lacrime hai versato!!!
    Anche io mi sono tanto commossa per Una tomba per le lucciole.. Magnitudo 8.0 devo ancora vederlo.. ce l'ho in lista da un bel po'.. :s

    RispondiElimina
    Risposte
    1. avatar

      Devo ammettere di avere la lacrima abbastanza facile (cosa per cui la Dolce Metà mi prende inesorabilmente in giro) XD

      Elimina
  2. SDIM0471

    Una botta di tristezza direi...ho visto una tomba per le lucciole e lei l'arma finale...tristezzaaaaaa

    RispondiElimina
    Risposte
    1. avatar

      Alla proiezione di Una tomba per le lucciole ero andata psicologicamente preparata ma di Lei l'arma finale fu una totale sorpresa ç__ç

      Elimina
  3. brown+dress2

    Una tomba per le lucciole è difficilmente superabile, ma Barefoot Gen (sempre sulla seconda guerra mondiale, in particolare sulla bomba a Hiroshima) forse raggiunge picchi ancora più drammatici.
    Anche Tokyo Magnitude merita di stare in questa lista, ultimamente ho pianto pure per AnoHana, ma lì non c'è dramma a palate, è proprio tutto studiato a tavolino per far versare lacrime facili.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. avatar

      Mi segno nella lista Barefoot Gen, potrebbe capitarmi la serata adatta, anche se dalla descrizione sembra davvero pesante.
      AnoHana devo sempre recuperarlo XD

      Elimina
  4. .com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiy9ll_ycFzUZzaCzv7ev8mNHxk1Yeq-ewW77Ouuol-wjQY6lCaIHoeg8PbuGM5whU5w6Yn79EGNeFV5HBd6N9vU8bCY5MsI03FvyMI0mf2y3ui20DZ-oSKghRvEpTgj3Y/s45-c/

    Tokyo Magnitudo mi fa venire l'ansia (anche per il fatto che siano 12 episodi così), quindi lo passo, ma Una tomba per le lucciole ce l'ho nella lista "da vedere" da secoli -.- so già che sarà una tragedia, ma ci sono proprio flippata è.é


    Peraltro ho anche AnoHana in quella lista, della serie "allegria portaci via"...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. avatar

      Tokyo Magnitudo è molto bello, anche dal punto di vista tecnico, per cui ti direi di tenerlo in lista. Il modo in cui mostra la città in macerie è di altissimo livello e non tutti gli episodi sono una tragedia (anche se non sono un'allegria).

      Elimina
  5. SailorJupiter

    Anche per me vale "Una tomba per le lucciole", molto commovente! In più aggiungo l'episodio 45 della prima serie di Sailor Moon (il penultimo episodio, quando le guerriere Sailor si sacrificano per Sailor Moon, quante lacrime!).

    Un anime che mi fa piangere è Sampei, ma non perché sia commovente ma perché lo trovo proprio brutto e noioso!! :D

    RispondiElimina
    Risposte
    1. avatar

      Una tomba per le lucciole è praticamente imbattibile, è difficile reggerne il confronto nel campo della tristezza.
      Quella scena in Sailor Moon è ben orchestrata, peccato solo che gran parte del pathos svanisca quando le Sailor tornano come nuove XD

      Sampei mi manca e non ne sento la mancanza ;-P

      Elimina
  6. blogger_logo_round_35

    Ooooooooookkkkkkkkkkkay, mi mancano tutti quelli da te citati =_=
    Io ho pianto nell'ultimo numero di Lady Georgie: Abel mi ha strappato il cuore ç___ç Sono rimasta davvero traumatizzata perché da piccola avevo visto non so quante volte l'anime e non mi aspettavo assolutamente un finale del genere. Ci sono rimasta male, ecco.
    Anche l'estate dell'adolescenza di Hojo mi ha commossa parecchio.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. avatar

      Almeno Una tomba per le lucciole è da recuperare (e ci metterei anche Tokyo Magnitudo 8.0, più recente e molto ben fatto), è molto bello e terribilmente triste. L'unica cosa è che ci vuole veramente l'umore giusto per lanciarsi nella visione se no è una tragedia XD

      Elimina
  7. IMG_20170503_203417_444

    Lei, l'arma finale è stupendo e tristissimo ç_ç Il finale (oddio, gioco di parole) però mi ha lasciato un po'perplessa.
    Voglio assolutamente vedere Una tomba per le lucciole!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. avatar

      Io ci sono rimasta malissimo nel finale di Lei l'arma finale, davvero malissimo. Uno dei finali più devastanti di sempre (letteralmente) XD

      Elimina
  8. blogger_logo_round_35

    Anch'io mi sono commossa con Tokyo Magnitude 8.0.
    L'anno scorso, poi, quando c'è stato il terremoto del Tohoku, mi è tornato in mente l'anime e ho versato altre lacrime.
    Ho pianto come una fontana anche con La città incantata di Hayao Miyazaki.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. avatar

      Io devo ammettere di essere di lacrima facile, per cui mi capita abbastanza spesso di commuovermi o intristirmi per una bella scena. Per fortuna di solito sono da sola in camera, così non mi faccio numeri con i parenti, ma queste serie citate sono davvero tristi!

      Elimina
  9. autoritratto2023_righe

    una tomba per le lucciole l'ho visto una volta e non lo farò mai più. più che piangere mi ha proprio distrutta psicologicamente @_@ triste, tristissimo, oltre ogni dire!
    tokyo magnitude 8.0 non l'ho mai visto e neanche lo conoscevo, proverò a recuperarlo appena torno a casa (e ho una connessione accettabile XD qui con la pennina del mio amore non è il caso di scaricare roba)
    lei l'arma finale è uno dei miei manga preferiti in assoluto, altro che lacrimuccia ;_; tristissimo ma stupendo. anche un frammento di te mi ha fatto un po' piagnucolare alla fine, takahashi è un gran sadico.
    god child lo lessi, ma non mi è piaciuto e francamente non me lo ricordo nemmeno >_>

    in ogni caso, volevo anche dirti che ti sei beccata un altro premio XD lo trovi qui -> http://claccalegge.blogspot.it/2012/07/premio-shawqui.html ♥

    RispondiElimina
    Risposte
    1. avatar

      Credo che anche io ci penserei su due volte prima di riprendere in mano Una tomba per le lucciole, ma una visione lo merita sicuramente.
      Tokyo Magnitudo 8.0 è da vedere, non dico nulla per non spoilerare ma è da affrontare sapendo che sarà triste (per non rimanerci troppo male).

      Pensa che Lei l'arma finale è stato il mio primo seinen. Credevo di avere per le mani una cosina romantica (all'inizio) ma è riuscito a stupirmi in molti modi. Dopo quello ho cominciato a coltivare la passione per i seinen ^^
      Per quanto riguarda la Yuki, a me piace e God Child (in generale mi piace la Yuki) con le atmosfere tetre ^^

      Grazie mille per il premio ^^ Appena ho finito il meme pubblico il post ^^

      Elimina
  10. blank

    confesso di avere seriamente paura di guardare Una Tomba per le Lucciole °-° so la trama, quasi tutti i miei amici l'hanno visto, ma...a me fa paura la possibile crisi depressiva successiva D: Lei, l'arma finale sembra interessante!
    Magnitudo 8.0 lo ha visto mia sorella è...diciamo che nutro quasi lo stesso sentimento per questo e per la Tomba delle Lucciole D:

    GodChild! ç^ç Il finale è tanto bello quanto triste! E dire che Cain e Riff non sono proprio al top tra i miei preferiti (il Dr. Disraeli sta in cima xD loro vengono dopo u.u xD. Purtroppo molte opere della Yuki me le ero spoilerate mentre cercavo recensioni...quindi l'effetto sorpresa è andato a farsi benedire >.> nonostante questo...uno dei finali mangosi che ho più apprezzato fino ad ora *^*

    RispondiElimina
    Risposte
    1. avatar

      Prima o poi Una tomba per le lucciole va affrontato. Ci vuole l'umore giusto, ma fa riflettere parecchio e trovo che sia una visione decisamente educativa.
      Se proprio devo dire ti consiglierei di iniziare da Una tomba per le lucciole che è più triste di Tokyo Magnitudo 8.0 ma è anche più breve ^^

      A me stava simpatico proprio Cain (strano a dirsi con la mia avversione per i protagonisti) e il finale è stato qualcosa di totalmente inaspettato! In quella parte (per tipo la prima volta in tutto il manga) ero con Merryweather a sperare che tutto finisse bene XD

      Elimina
    2. blank

      bisogna crearsi una barricata di fazzoletti durante la visione °-°
      Grazie del consiglio ;) penso che farò così ^^

      Cain come protagonista ha il suo fascino ** anche perchè diciamo che non è il classico raccomandato (tipo Setsuna >.<)
      Devo dire che all'inizio pensavo che avrei odiato Merryweather per tutto il manga, però non si è rivelata poi così insopportabile, a parte per aver schiavizzato il povero Oscar xD
      Poi il finale lascia il segno anche perchè, pur essendo tragico, è comunque "positivo" perchè Cain riesce a liberarsi della "maledizione" che il padre gli rinfacciava ogni volta *^*

      Elimina
    3. avatar

      Diciamo che a Cain la Yuki ne fa succedere di tutti i colori, senza alcuna pietà XD

      ATTENZIONE SPOILER - NON LEGGERE SE NON VUOI ROVINARTI IL FINALE SI GOD CHILD
      Il finale ha anche una sua nota positiva ma la morte di Cain è veramente crudele. Da una parte è evidente che non avrebbe potuto vivere senza Riff (che a onor del vero era già morto) ma ho sperato fino alla fine che si sarebbe salvato in qualche modo, anche se una conclusione di questo tipo è veramente perfetta per l'opera ^^

      Alla fine non so come ma mi piacciono abbastanza i finali tristi, gli happy ending forzati non mi soddisfano mai XD

      Elimina
    4. blank

      è sadica xD e forse mi piace anche per questo u.u

      anche perchè c'è quella famosa promessa da mantenere (quando Riff promette a Cain che lo avrebbe accompagnato all'inferno), quindi era proprio inevitabile T^T

      anche io preferisco quei finali non proprio perfetti...o comunque, pretendo che qualcuno ci lasci le penne o qualcosa di simile nel corso della storia xD anche se a volte gli happy ending mi piacciono pure, tipo quello di FullMetal Alchemist ** perchè, dopo tutte quelle sfighe, almeno alla fine un po' di allegria ci vuole xD

      Elimina
    5. avatar

      Sì, diciamo che la Yuki, un po' come le CLAMP, ama far fuori un certo numero di personaggi a serie ;-P

      Lo so che quel finale era invecitabile ma povero Cain ç__ç Mi è sempre piaciuto un sacco come personaggio ç__ç

      Diciamo che un minimo di finale allegro ci può anche stare (se no si finisce come con Lei l'arma finale a deprimersi) ma mi disturbano un po' quelle storie che forzano resurrezioni e guarigioni miracolose ;-P
      A volte un po' di angst dà una nota di colore alla storia ^^

      Elimina
  11. blank

    Non posso che confermare i pianti alla prima visione di Una Tomba per le Lucciole :( Non ne ricordo altri che mi abbiano fatto piangere, ma sarà anche che di solito vedo anime / leggo manga abbastanza spastici e lontani dal melanconico (o forse sto diventando più cinico?)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. avatar

      Come dicevo prima, invece, io ho la lacrima abbastanza facile (ed è inutile che provi a combatterla, non c'è nulla da fare) ma credo che Una Tomba per le lucciole sia veramente imbattibile. Fa venire un magone pazzesco.

      Elimina
  12. Img_Profilo_02

    Una tomba per le lucciole.... Il prof ce lo fece vedere in classe, io e altri che l'avevamo già visto implorammo pietà, ma non ci fu nulla da fare... Una classe distrutta dalla tristezza! È bello però.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. avatar

      E' innegabile che sia bello, un'opera veramente interessante che fa anche riflettere parecchio, ma il tuo prof è stato un po' sadico a proiettarlo in classe ;-P

      Elimina
  13. blank

    Comincio a pensare di essere una delle uniche 2 persone al mondo (l'altra è l'amica con cui l'ho visto) a non aver pianto guardando "Una tomba per le lucciole" o_O Sarà che ci avevano fatto un tale terrorismo psicologico su quanto avremmo pianto che... ci aspettavamo di peggio!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. avatar

      Un po' di sano terrorismo psicologico male non fa (io con la Dolce Metà ci sono andata leggera per non spoilerare e ci rimase malissimo) ma forse con voi hanno proprio esagerato XD

      Elimina
  14. 027c0598

    Bellissimo "Una tomba per le lucciole"....Commovente senza essere melenso. :(

    RispondiElimina
  15. 12688361_10208678222699753_4854400485956571118_n

    Una tomba per le lucciole l'ho visto due volte e da allora MAI PIU'! La tristezza fatta ad anime... E' stato devastante per me. Bel film,eh! Ma devastante..

    RispondiElimina
    Risposte
    1. avatar

      Io per ora sono riuscita a vederlo una volta sola. La cosa più angosciante è il fatto che, mentre lo guardi, hai quella sensazione che tutto andrà comunque a finir malissimo!

      Elimina
    2. 12688361_10208678222699753_4854400485956571118_n

      Esatto. Non so cosa mi ha spinto a vederlo una seconda volta.. Probabilmente un desiderio di masochismo latente! :P

      Elimina
    3. avatar

      Diciamo che non mi dispiacerebbe anche rivederlo, solo che non è mai la "serata giusta" XD

      Elimina
    4. 12688361_10208678222699753_4854400485956571118_n
    5. avatar

Un commento è sempre molto gradito!

Se non ha voglia di loggarti, ricordati che con l'opzione Nome/Url puoi mettere un semplice nick di fantasia (la Url non è obbligatoria), così nelle risposte non verrai confuso con altri Anonimi.