![]() |
La nuova locandina del film |
lunedì 26 gennaio 2015
Il Re Leone - Il cerchio della vita
mercoledì 21 gennaio 2015
Gen di Hiroshima - Crescere durante la Seconda Guerra Mondiale
![]() |
La cover del primo volume targato Hikari |
Gen di Hiroshima (はだしのゲン Hadashi no Gen - Letteralmente Gen dai piedi scalzi) è uno shōnen manga disegnato da Keiji Nakazawa e pubblicato su diverse riviste (tra cui la celebre Shōnen Jump) tra il 1973 e il 1987. Raccolto poi in dieci volumi, in Italia ha avuto una vita editoriale complicata, visto che la Planet Manga, che ne ha detenuto i diritti tra il 1999 e il 2000 ne ha pubblicati solo i primi quattro volumi, interrompendolo poi bruscamente . Dopo quindici anni di attesa, finalmente, la Hikari è riuscita a rilevarne i diritti e sta pubblicando l'opera in una mega-edizione integrale composta da soli tre volumi da più di mille pagine l'uno (a dicembre è uscito il primo volume), caratterizzati da un formato grande, carta di buona qualità, pagine a colori e ottime note di approfondimento (e un prezzo anche commisurato, visto che un volume costa la bellezza di 42€). Dall'opera sono stati tratti tre film live action diretti da Tengo Yamada (distribuiti in Giappone tra il 1976 e il 1980) e due film animati (uno del 1983 e uno del 1986). Nel 2007 è stata anche realizzata una serie televisiva, andata in onda sulla Fuji TV le sere del dieci e dell'undici agosto.
lunedì 19 gennaio 2015
Saga - La storia di Hazel, la bambina che non doveva nascere!
![]() |
La cover del primo volume |
Saga (il fumetto con uno dei titoli che mi ha dato più problemi a cercare informazioni e immagini a tema) è un comics americano di genere fantascientifico\fantasy, scritto da Brian K. Vaughan e illustrato da Fiona Staples. Pubblicato in madrepatria (gli USA) dalla Image Comics dal 2012 in splillato (per adesso ventiquattro volumetti) e attualmente in prosecuzione, in Italia è stampato dalla Bao Publishing [1] in una edizione brossurata che attualmente conta quattro volumi che coprono la totalità del materiale originale (14€ a volume, 168 tutte a colori su carta spessa e lucida). La serie ha vinto diversi Eisner Awards nel 2013 e nel 2014 e il primo volume in edizione brossurata si è aggiudicato il premio Hugo Award per la Best Graphic Story. Nonostante ne avessi sentito parlare un gran bene avevo deciso di non prenderlo, ma un'offerta irrinunciabile (ossia mi sono stati regalati i primi quattro volumi) mi ha tuffata improvvisamente in un mondo colorato, adrenalinico e pericoloso!
venerdì 16 gennaio 2015
La profezia dell'armadillo, Un polpo alla gola e Dodici - Triplo Zerocalcare
![]() |
Zerocalcare, protagonista e autore, la sua coscienza- armadillo immaginario! |
Da quando ho letto Dimentica il mio nome è caduta ogni mia reticenza nel comprare volumi di Zerocalcare (ossia visto che il suddetto Dimentica il mio nome mi è piaciuto un sacco mi ha fatto scemare la mezza delusione di Un polpo alla gola, letto a scrocco l’anno scorso) e ho recuperato diversi suoi titoli. Anzi, a onor del vero devo ammettere che ormai mi mancano solo Ogni maledetto lunedì (tanto prima o poi lo recupero) che contiene una gran parte delle storie del lunedì comparse sul blog www.zerocalcare.it più cinquanta pagine inedite. Ma bando alle ciance, andiamo adesso a dare un’occhiata al trittico calcariano che fa capolino nella mia libreria (Un polpo alla gola in realtà non ce l’ho ancora fisicamente - come detto l'ho letto a scrocco - ma tanto prima o poi lo so che me lo compro, per amore di completezza di collezione) e vediamo cosa contengono questi volumi!
Continua dopo il salto
lunedì 12 gennaio 2015
Tartarughe Ninja III - Viaggio nel Giappone Feudale posticcio!
![]() |
L'orrenda locandina del film |
Tartarughe Ninja III (Teenage Mutant Ninja Turtles III) è un film live del 1993, diretto da Stuart Gillard. Il film si pone come terzo capitolo della saga delle Tartarughe Ninja su grande schermo (com'è desumibile da quel III - certo che potevano anche fare lo sforzo di inventare un titolo decente!) e arriva a scindersi totalmente dall'originale fumetto da cui l'opera sarebbe tratta, buttandosi totalmente sul tono fracassone e allegrone della serie animata (che proprio in quegli anni stava spopolando). Questo fu l'ultimo titolo del franchise delle tartarughe ad essere rilasciato dalla New Line Cinema e distribuito internazionalmente dalla 20th Century Fox.
Attenzione, spolier in abbondanza!
Continua dopo il salto
venerdì 9 gennaio 2015
Premio "My Cup of Tea" 2014

Come l'anno scorso, Yue ha proposto l'ottimo meme "My Cup Of Tea" e, come l'anno scorso (qui il post), ho deciso di partecipare. In realtà devo confessare che stavo aspettando da qualche giorno che lo pubblicasse, in modo da poter scrivere anche il mio post. Ma ora, bando alle ciance, vediamo di cosa parla questo meme (i meme sono sempre a tema)!
Continua dopo il salto
venerdì 2 gennaio 2015
La violenza nei media di intrattenimento
Spesso mi è capitato di rendermi conto che un
livello di violenza per me completamente accettabile senza
alcuna remora (come ad esempio quel genere di violenza che si trova nei classici
shōnen e shōjo d'avventura in cui i personaggi si scontrano all'arma bianca, per
intendersi, ma anche quello di certi seinen splatter) per altre persone è già esagerato e intollerabile.
Personalmente sono profondamente contraria
a qualunque forma di censura, ma capisco che non tutti abbiano
voglia di avere a che fare con certe
immagini cruente, per cui ho deciso di stilare una
lista ragionata del tipo di violenza che è possibile riscontrare
in varie opere visive (quindi fumetti, cartoni animati, film, telefilm, videogiochi e affini - escluderei solo la letteratura perché la
realizzazione dell'idea di violenza viene demandata al lettore
[1], mentre qui andiamo ad analizzare quello che è
effettivamente mostrato) e trarne alcune conclusioni
per approfondire ulteriormente il concetto di violenza stessa e
il suo ruolo all'interno delle storie.
Continua dopo il salto