Non vorrei dirlo troppo forte (anche per evitare figurone come quella dell’anno scorso parte 1 e parte 2, che mi è andato tutto a monte all’ultimo secondo) ma, nonostante gli sforzi profusi dal karma per farmi saltare anche quest’anno il giro a Lucca, apparentemente sono in partenza per la fiera. (Finalmente la mia dannata facoltà non può più ostacolarmi!)
giovedì 31 ottobre 2013
lunedì 28 ottobre 2013
Dieci accorgimenti per avere un buon blog
Visto che ho quasi raggiunto i tre anni di attività del blog, tre anni per me molto fruttuosi ed educativi, ho deciso di scrivere una piccola lista di dieci punti per condividere con chi stesse leggendo questa pagina la mia esperienza come autrice di Prevalentemente Anime e Manga e come fruitrice diretta della blogsfera. Questo non è e non vuole essere un articolo di SEO, di quelli che ti insegnano i trucchetti per scalare le SERP di Google, ma un post di suggerimenti e condivisioni (che magari i veterani del Web troveranno banale). Chiunque abbia qualcosa da dire, da aggiungere, da segnalare (o un’esperienza da raccontare) è pregato di lasciare un commento!
sabato 26 ottobre 2013
Cross-Talk (speciale misterioso): -6
Cattivi pensieri attanagliano i nostri eroi. Cosa significherà quel numero, riusciranno a scoprirlo per tempo?
Qui puoi trovare un post sui Biker Mice, qui uno su Batman: The Animated Series, The New Batman Adventures e Batman Beyond, ecco Batman:The Brave And The Bold e qui quello che ho scritto su One Piece.
venerdì 25 ottobre 2013
Manga Bomber - La passione di chi disegna fumetti!
![]() |
La cover del primo volume |
Manga Bomber - Pennino di fuoco (吼えろペン Hoero Pen) è un manga seinen composto da tredici volumi realizzato da Kazuhiko Shimamoto per la Shogakukan a partire dal 2001. In Italia è stato portato dalla Star Comics in un’edizione economica, senza sovraccoperte o pagine a colori (e ha venduto, purtroppo, pochissimo). In madrepatria esistono anche due prequel (sempre opera di Shimamoto), ovvero Moeyo Pen (燃えよペン) del 1990, volume unico, introvabile in una lingua nota (presenta, negli ultimi capitoli i personaggi di Manga Bomber) e Aoi Honoo (アオイホノオ, del 2008 che narra la giovinezza del protagonista della serie principale, 10 volumi, in prosecuzione) e un sequel, Shin Hoero Pen (新吼えろペ, composto da undici volumi e narra le vicende successive a quelle viste in Manga Bomber). Nella recensione di Death Note ho detto di non aver letto Bakuman per esser rimasta delusa dal terribile finale di questo, ma, in realtà, c’è anche un altro motivo. Quando è uscito avevo appena terminato di leggere Manga Bomber (preso in offerta completo ad una fiera) e mi aveva lasciata talmente soddisfatta da non voler fare confronti con altre opere che trattavano lo stesso tema. Ma, esattamente, di cosa parla quest’opera?
giovedì 24 ottobre 2013
Al tempo di papà - Un malinconico ritorno a casa
![]() |
La cover dell'opera |
Al tempo di papà (Chichi no Koyomi) è un manga seinen, composto da un unico volume, disegnato e sceneggiato da Jiro Taniguchi nel 1994 per la casa editrice Shogakukan. In Italia è stato edito dalla Planet Manga nella collana Taniguchi Collection in un formato grande (21x14,5 - esisteva una prima edizione esaurita da anni leggermente più piccola, sempre della Planet Manga), con copertina ruvida ma senza sovraccoperta o pagine a colori. La carta del volume è di buona qualità, bianca e spessa. Cronologicamente parlando, questo è stato il terzo volume firmato dalla penna di Jiro Taniguchi che ho letto (dopo Benkei a New York, preso per caso da un cestone di offerte senza sapere nulla dell’autore, e Il libro del vento, di tutt’altro genere), nonché uno di quelli che mi sono piaciuti di più in assoluto.
martedì 22 ottobre 2013
Cross-Talk: L'importanza di chiamarsi Robin (1 di 3) - Richiesta
![]() |
(Se non leggi clicca qua) |
Batman, si sa, è fissato con la sicurezza delle identità ma con due assistenti con lo stesso nome crea confusione negli altri (che cercano di evitare di ribattezzare i ragazzi Robin I e Robin II che è una cosa a metà tra lo stile monarchico e la tristezza assoluta). Riuscirà a spuntarla Throttle (portabandiera di tutti gli altri) o Batman rimarrà impassibile? Ha solo più due puntate di tempo per farcela!
Di Dana, la fidanzata di Terry, ne ho già parlato qui.
Qui puoi trovare un post sui Biker Mice, qui uno su Batman: The Animated Series, The New Batman Adventures e Batman Beyond, ecco Batman:The Brave And The Bold e qui quello che ho scritto su One Piece.
lunedì 21 ottobre 2013
Justice League: Doom - Il Batman che i membri della League non si aspettano (perché, in fondo, sono scemi)!
![]() |
La locandina del film |
Justice League: Doom è il tredicesimo film della serie DC Animated Original Movies ed è un film d’animazione direct-to-video rilasciato dalla Warner Bros. Animation il 28 febbraio 2012. Pur condividendo il character design con il precedente Justice League: Crisis on two Earths, non si tratta di un suo sequel diretto. Il film è dedicato alla memoria di Dwayne McDuffie, autore dell’adattamento, morto poco dopo averlo finito di scrivere (McDuffie fu anche autore e produttore della serie animata Justice League Unlimited e dei film Justice League: Crisis on two Earths e All-Star Superman). In Italia, manco a dirlo, questo film è assolutamente inedito ma si trova facilmente sottotitolato.
sabato 19 ottobre 2013
Cross-Talk (speciale misterioso): -7
Qui puoi trovare un post sui Biker Mice, qui uno su Batman: The Animated Series, The New Batman Adventures e Batman Beyond, ecco Batman:The Brave And The Bold e qui quello che ho scritto su One Piece.
venerdì 18 ottobre 2013
Death Note - Di malvagi assassini e menti brillanti
![]() |
La cover nipponica del primo volume |
Death Note (デスノート Desu Nōto) è un manga shōnen composto da tredici volumi (dodici effettivi di manga e uno aggiuntivo che è la guida alla lettura), sceneggiato da Tsugumi Ōba (è uno pseudonimo, la sua identità e il suo genere sono sconosciuti, anche se molti sospettino che Death Note, per la sua complessità non sia la sua opera di esordio) e disegnato da Takeshi Obata (che personalmente adoro - è stato anche il maestro di Nobuhiro Watsuki e di Yusuke Murata, due mangaka che adoro) per la rivista Shōnen Jump della Shueisha. In Italia è stato portato dalla Planet Manga in un’edizione classica formato tankobon, senza pagine a colori o sovraccoperta, presto esaurita e poi ristampata in formato Gold (pessimo) e, infine, in un lussuosa edizione Deluxe (chiamato per l’occasione Black Edition – dato che ho la prima versione, l’ho solo tenuta in mano in fumetteria ma mi è parsa un’ottima edizione). Dal manga sono stati anche tratti una serie anime composta da trentasette episodi, due film animati (che espandono le vicende), una serie live action, un romanzo e un film.
giovedì 17 ottobre 2013
Cross-Talk: In cerca di lavoro (3 di 3) - E alla fine ...
![]() |
(Se non leggi clicca qui) |
Alla fine Modo ha battuto Robin di un voto, per cui la striscia di oggi mostra la sua coscienza! (Aquaman è triste perché non ha preso nessun voto!)
E con questa si chiudono le avventure di Cornetto, non è cambiato molto per lui ma almeno è venuto a patti con il fatto che Acquetto e Rufy non sono i peggiori compagni di lavoro in circolazione. È rassegnato, ormai, ad essere ignorato.
Modo (Pistone), invece, è da un po' che maltollera i comportamenti palesemente aggressivi di Robin grande (Dick) verso Robin piccolo (Tim) ma è indeciso se intervenire o meno (Dick ha trattato male Tim qui, qui e qui, praticamente in tutte le strisce in cui sono comparsi in contemporanea e Dick era cosciente). Modo adora i bambini e fa di tutto per proteggerli e vorrebbe fare qualcosa per Tim ma è indeciso perché, in fondo, anche Dick è ancora tanto giovane e infantile.
Qui puoi trovare un post sui Biker Mice, qui uno su Batman: The Animated Series, The New Batman Adventures e Batman Beyond, ecco Batman:The Brave And The Bold e qui quello che ho scritto su One Piece.
martedì 15 ottobre 2013
Justice League: Crisis on Two Earths - Lotta contro se stessi!
![]() |
La cover del DVD |
lunedì 14 ottobre 2013
La fiera del masochismo!
Dato che mi è piaciuta tantissimo l’idea che millefoglie ha proposto in questo post, ho deciso di aderire alla sua iniziativa (modificando leggermente il programma del progetto misterioso, quello per cui ho fatto partire un countdown). Ecco qui la mia lista dei manga da Muro del pianto, ovvero quei manga che mi piacciono tanto ma che rientrano in una delle seguenti categorie:
- Sono interrotte sia in patria sia in Italia (o solo in Italia);
- Escono una volta ogni morte di Papa in patria o in Italia (escludo da questo elenco quelle che escolo lentamente ma in modo estremamente regolare, non me ne frega nulla se un autore ci mette più di un anno a sfornarmi un volume, l’importante è che lavori regolarmente);
- E' una serie infinita (alla Glass no Kamen, per citarne una delle più famose, o Berserk).
Non parlerò di scan perché seguo praticamente solo la roba edita in Italia (se si esclude Batman ma non è un manga e non è interrotto) e non metterò alcuna serie di quelle completamente stampate ma difficilmente reperibili in Italia perché, in fondo, quelle un finale ce l'hanno e volendo si possono recuperare.
sabato 12 ottobre 2013
Cross-Talk (speciale misterioso): -8
Il mistero si infittisce. Chi si nasconderà dietro alle scritte rosse?
Qui puoi trovare un post sui Biker Mice, qui uno su Batman: The Animated Series, The New Batman Adventures e Batman Beyond, ecco Batman:The Brave And The Bold e qui quello che ho scritto su One Piece.
venerdì 11 ottobre 2013
Miracle Girls - Due gemelle davvero speciali
![]() |
Una delle cover dell'opera |
Miracle Girls (ミラクル☆ガールズ Mirakuru☆Gāruzu) è un manga shōjo composto da nove volumi e pubblicato da Nami Akimoto per la Kosansha tra il 1991 e il 1994. In Italia è stato portato nel lontano 1997 dalla Star Comics, all’interno della collana contenitore Amici. Purtroppo, da noi, non ha mai avuto un’edizione in monografico e quella rimane attualmente l’unica edizione disponibile (ed è pure esauritissima ed è un macello procurarsela: ho fatto una fatica pazzesca a procurarmi una completa dei numeri di Amici senza vendermi preventivamente un rene). Dal manga è stato anche tratto un anime composto da cinquantuno episodi, doppiato e mandato in onda su Italia 1 e Canale 5 con il nome È un po' magia per Terry e Maggie nel 1997 (i titoli assurdamente lunghi erano un must negli anni novanta! Tra l’altro vigeva anche la moda di cambiare i nomi ai personaggi, complice il fatto che nessun bambino sarebbe mai stato in grado di risalire all’originale).
giovedì 10 ottobre 2013
Eureka Seven - Voliamo insieme su una tavola!
![]() |
Eureka e Renton davanti al Nirvash |
Eureka Seven (交響詩篇エウレカセブン Kōkyōshihen Eureka Sebun, "Salmi sinfonici Eureka Seven",è conosciuto in Giappone anche con il nome Psalms of Planets Eureka SeveN, letteralmente "Salmi dei pianeti Eureka Seven") è una serie anime shōnen composta da cinquanta episodi. Realizzato nel 2005 dallo studio Bones, è stato portato in Italia dalla Dynit e mandato in onda su Rai4 tra il 2010 e il 2011. Dal marzo del 2013 è sul canale streaming legale PopcornTV ed è attualmente ancora disponibile per la visione. Nel 2009 è uscito anche un film d’animazione chiamato Eureka Seven: good night, sleep tight, young lovers (交響詩篇エウレカセブン ポケットが虹でいっぱい Kōkyōshihen Eureka Sebun: Poketto ga Niji de Ippai, tradotto come “Tasche piene di arcobaleni) e nel 2012 è stato mandato in onda un episodio extra con un finale alternativo (che apre le porte a Eureka Seven AO, un sequel). Dalla serie originale sono anche stati tratti tre serie di manga shōnen, altrettanti videogiochi e quattro light novel.
mercoledì 9 ottobre 2013
Cross-Talk: In cerca di lavoro (2 di 3) - Non mi arrendo!
![]() |
(Clicca qui se non leggi bene le scritte!) |
Continua l'infruttuosa ricerca di un nuovo impiego per Cornetto.
Dopo il salto alcuni dettagli sui nuovi personaggi! E un piccolo esperimento!
lunedì 7 ottobre 2013
Justice League: The New Frontier - La League della Silver Age
![]() |
La cover del film |
Justice League: The New Frontier è un film d’animazione direct-to-video realizzato dalla Warner Bros. Production nel 2008 come secondo film della serie DC Universe Animated Original Movies (no, non li sto recensendo in ordine cronologico ma prima ho fatto tutti quelli in cui compariva solo Batman, poi i due con Batman e Superman e adesso quelli della Justice League – in fondo al post, come al solito, c’è la lista completa di tutto quello che riguarda il progetto). Si tratta di un adattamento animato della miniserie limitata DC: The New Frontier, del 2004, e ha ricevuto un rating di PG-13 per le scene di violenza che continente. In Italia, manco a dirlo, non è stato neanche doppiato, per cui non è stato distribuito in alcun modo (ma si trova comodamente subbato in italiano).
sabato 5 ottobre 2013
Cross-Talk (speciale misterioso): -9
La storia di Cornetto continua sull'uscita regolare della Rubrica Cross-Talk, mentre il sabato ci accompagnerà per qualche tempo uno speciale. Cosa significherà quel numero?
Qui puoi trovare un post sui Biker Mice, qui uno su Batman: The Animated Series, The New Batman Adventures e Batman Beyond, ecco Batman:The Brave And The Bold e qui quello che ho scritto su One Piece.
venerdì 4 ottobre 2013
Neon Genesis Evangelion - Colossali mazzate e pare mentali!
![]() |
La cover di una delle edizioni del'opera |
Neon Genesis Evangelion (新世紀エヴァンゲリオン Shin seiki Evangerion, letteralmente "Il vangelo del nuovo secolo") è un anime seinen [1] realizzato dallo studio Gainax nel 1995 per il regista Hideaki Anno ed è composto da ventisei episodi. Visto che il finale (o meglio gli ultimi due episodi) hanno fatto talmente incazzare i fan che Anno si è trovato sepolto dalle lettere minatorie, sono stati poi realizzati due lungometraggi, dal nome Death&Rebirth e The end of Evangelion, che sono poi stati condensati (visto che contenevano ripetizioni) nell’unico Neon Genesis Evangelion: The Feature Film (oppure Revival of Evangelion – un nome solo era una cosa troppo semplice) nel 1997. Il successo di quest’opera è stato strepitoso, per cui sono stati poi realizzati una trasposizione manga del titolo originale (seppur con qualche modifica) e una serie di terribili spin-off shōnen e shōjo (che non starò ad elencare per decenza). A partire dal 2006 è anche iniziata una nuova serie di film (chiamati Rebuild of Evangelion) di cui parlerò in un apposito post – non mi sono ancora ripresa dal trauma del 3.0).
NOTA: Ci sarà qualche spolerino in più del solito ma non parlerò in nessun punto del Rebuild, per cui, se state cercando di non spoilerarvi quello, leggete pure in pace.
giovedì 3 ottobre 2013
Jeanne, la ladra del vento divino - Una colossale Mary Sue
![]() |
La cover del primo volume. Notare gli occhi grossi come sottobicchieri |
Jeanne, la ladra del vento divino (神風怪盗ジャンヌ Kamikaze Kaitō Jeanne) è un manga shōjo composto da sette volumi, scritto da Arina Tanemura nel 1998. In Italia è stato pubblicato dalla Planet Manga in una classica edizione tankobon (senza sovraccoperta e pagine a colori) a partire dal 2007. In quel periodo mi ero da poco resa conto che il mio interesse per il demographic shōjo stava gradatamente scemando, lasciandomi soddisfatta solo di certe opere molto particolari, e ho pensato che, magari, era colpa mia che sceglievo cosa acquistare quasi a caso, auto condannandomi inconsciamente alla lettura di schifezze del calibro Strofe d’amore. Per la prima e ultima volta nella mia vita, mi sono quindi affidata alla massa, cercando quale fosse l’autrice più in voga del momento. La risposta (quasi unanime) fu Arina Tanemura (reduce dal grande successo di Full Moon, canto d’amore) e, senza pensarci troppo, mi lanciai nell’acquisto di Jeanne, sperando di abbattere definitivamente i miei dubbi sullo shōjo (spolier: non ha funzionato, mai usare la massa o la moda come metro di giudizio per scegliere un’opera da leggere).
martedì 1 ottobre 2013
Cross-Talk: In cerca di lavoro (1 di 3) - Start!
![]() |
(Se non leggi bene clicca qui!) |
Cominciano le avventure di Cornetto, l'angioletto di Rufy (il buon futuro Re dei pirati ancora non ha realizzato che quelle non sono corna ma orecchie ma facciamo finta di nulla). Nelle prossime puntate sarà impegnato a cercarsi un nuovo posto di lavoro, visto che quello in cui è impiegato adesso lo trova un po' frustrante (e vorrei vedere, mai nessuno che lo ascolti, e per di più c'è Acquetto che lo sfotte sempre). Per ora non ha avuto fortuna, riuscirà a trovare un impiego migliore? E intanto Rufy cosa farà?
Qui puoi trovare un post sui Biker Mice, qui uno su Batman: The Animated Series, The New Batman Adventures e Batman Beyond, ecco Batman:The Brave And The Bold e qui quello che ho scritto su One Piece.